Archivi tag: musica

Fast food per ricchi

Decidevamo che fare e ci scrivevamo sulla chat di Facebook. Tu mi proponevi il concerto, il solito concerto negli arci con la tesserina da esibire all’ingresso. Io ti dicevo non lo so, è sempre la stessa gente che gira, non ho intenzione di ascoltarmi ancora una cover dei Beatles. Sempre meglio della provincia, dicevi tu, dove sono capaci di proporti ancora la canzone di quelli che bussano alla porta del paradiso. Bella merda. Cosa? Le notti. Stattene a casa allora, io vado, magari rimedio anche da scopare. Per te è facile dico io, tu sei donna e la natura ti ha fatto bella. Un po’ di trucco, il rossetto rosso, le scarpe alte, una gonnellina da vergine e il gioco è fatto. Io invece coi miei colori scuri mi metto sempre negli angoli e osservo e osservo e va a finire che tutti sanno chi sono senza che lo voglia. Non si accorgono di te, amico io, non se ne accorge nessuno, nessuno si ricorderà domani mattina, a meno che tu non gli abbia offerto da bere o abbia combinato qualche casino di quelli che sai fare tu, come quella volta che ti piaceva una donna e hai detto al suo ragazzo che è un indegno e quello ti ha minacciato ed era l’organizzatore della serata. Hai finito per stare sul cazzo a tutti quelli del circolo e sei dovuto stare lontano per un po’, nemmeno troppo perché a te in fondo non interessa nulla di quello che pensano gli altri, ma era tanti anni fa, ora sei cambiato, l’amore e gli ideali ti hanno peggiorato. Non è poi così vero ti ho detto io, lo sai che tutti vogliamo piacere, piacere a tutti o almeno a quelli che riteniamo degni di una qualche attenzione. Citavi Giulio Cesare, dicevi molti nemici molto onore e ti raccoglievi i capelli all’indietro. Mi domandavo perché ai concerti di musica classica si va vestiti eleganti e ci sono le seggioline comode e si è tutti cortesi, ci si fa vanti di galanteria, è tutto un dirsi grazie e prego, ti trovo bene, dovremmo vederci più spesso io e te. Tu dici che ha a che fare con la bellezza, così mi metto a urlare e sbatto le mani sul tavolo, ti dico bellezza per me è scoparsi una gran donna da dietro mentre ascolti la seconda di Mahler o andare a una mostra e dimenticarsi del tempo e delle noie e della merda che c’è fuori. Sei così generico quando dici merda. Chiudiamo la chat perché ti devi preparare e io rimango a consumare i miei sigari seduto sempre sulla solita sedia e con le gambe incrociate sul tavolo, non so se mi spiego, la cenere mi cade sul petto e mi piace così. Non ho comprato da bere questa settimana e continuo a sbucciare arance, sono buone le arance, a qualsiasi ora del giorno, anche la notte, tutte quelle storie sull’acidità, beh, su di me non hanno effetto. E faccio sogni sempre diversi, in questo periodo li ricordo tutti, ci sei sempre tu, magari con i tuoi amici che non conosco o con quei bei ragazzi froci dal gusto raffinato e ridiamo un sacco e ultimamente ci abbracciamo forte, abbiamo anche scopato una volta, ma non ne sono sicuro, vorrei tenere distinti i sogni dal reale. Capita che mi svegli nel bel mezzo della notte e non abbia più sonno e succede anche che mi suonino al campanello e dicano c’è posta, ma i postini la notte non lavorano, penso siano degli adolescenti ubriachi, eppure al mattino la casella è zuppa e chissà che incontri mi sono vietato. Ora c’è un’auto posteggiata sotto la mia finestra, un uomo ci dorme dentro, vorrei svegliarlo e fargli domande sulla vita, per esempio dove lavora, se ha una moglie, dei figli e perché dorme in macchina il sabato pomeriggio. Gli offrirei una birra, le sto inventando tutte per non pensarti, tutte davvero. Io vorrei soltanto uscire con te, e non ti porterei ai concerti e nemmeno ai reading di poesia, manco al teatro, ci accuseranno di essere nichilisti, forse non ci accuseranno affatto, perché a nessuno interessa, quello che interessa è l’odio, il sentirsi diversi, io un tempo ci credevo a questa storia della diversità, ora invece no, o forse non interessa nemmeno a me, credo nelle scelte e nelle cose semplici. Nella scrittura facile, così mi fa incazzare che non c’è il sole ed è il week end e a Bormio le terme sono imballate di gente, fa troppo freddo per sciare, a Milano risplendono le luci al neon e i supermercati e i McDonald’s ed anche Eataly sembra un immenso fast food per ricchi.

Contrassegnato da tag , , , , ,

Fiorellino lillà

Ho perso il tempo a non scriverti. Qui anche il mattino si dà da fare e mi sorprende alle spalle il desiderio di dirti buongiorno.

Tra i discorsi della strada i miei sorrisi leggeri e la pelle che perde in trasparenza, mi avvicino ai muri in solitudine per guardare ed essere guardato.

Da dove viene questo rifiuto al presente, ai nomi comuni della gente comune, all’amore esibito che non è amore e all’odio che quello sì, è odio. Dalla cloaca dei talk show della notte pochi sussurri di salvezza. La comunicazione è buona, buono è l’audio, le persone sono buone, le parole buone e associo l’aggettivo al gusto, mi viene a noia e poi la fame e il frigo è vuoto.

Sono entrato in una chiesa ed i colori erano tutti morti, e gli uomini erano morti ed ero morto anche io. Io che mi interrogavo sul presente, che avevo paura di perdermi e rimanevo sempre immobile.

Sono entrato in un cinema ieri, e le sedie erano morte, ed ero morto anche io, che giudicavo i commenti degli altri e le pettinature e le accompagnatrici e gli accompagnatori.

Volevo dirti che nascondo un fiorellino lillà sotto la camicia, ma non te l’ho detto. Volevo dirti che non l’ho comprato, che è cresciuto spontaneo. Volevo dirtelo, ma non servirebbe a nulla. Il fiorellino spaventa. Spaventano le mie euforie momentanee.

Quando poi prenderò il coraggio della banalità e continuerò a dirti sei bella così ti imbarazzerai, lo farò soltanto in presenza per prenderti le spalle e allontanare l’ansia che immobilizza. Qui tutto ci porta all’isolamento e finiamo per non scegliere, goderci il tutto per non goderci nulla. Pensiamo ci sarà sempre qualcosa di meglio, desideriamo l’irraggiungibile e ci appaga l’idea stessa che noi, noi siamo irraggiungibili, dei semidei.

Quante vite ho vissuto fino a qui? Quante mani ho stretto? E poi i ricordi sono sempre gli stessi. A che serve apparire supereroi quando le notti le lacrime bagnano quel fiorellino lillà di cui nessuno sa. Qualcuno intuisce, lo riveliamo al raro delle candele accese, per non dimenticarcelo. Soltanto nel viaggio, lontano da tutti, allentiamo i bottoni della camicia e lasciamo che esca a decorarci il volto, si infila tra i capelli e splende, splendiamo anche noi che mettiamo la paura in bocca al cielo e non rimandiamo nulla, diciamo che sì, la vita comincia ora, quando avremo il coraggio di svelarci. Ma non è poi così, bisogna stare attenti.

Non è bene rivelarsi a chi non può comprendere e come ai due giorni del militare ti crede folle. Non è bene svelarsi, bisogna trovare un riparo che sia saldo e farci furbi, decorarlo con cura e uscire di casa coperti, sperare che uno sguardo nuovo ci scopra e intuisca, non veda, soltanto intuisca. Dicevo, un tempo, l’inverno è così duro con i lillà, ma ora è primavera, partono ancora gli aerei, ma a volte è bello scegliere di stare.

Foto: Samuel Roy-Bois.

w02_zoom_01

Contrassegnato da tag , , , , , ,

Costellazioni

Raccolgo biglie di vetro trasparente e colori accesi nel centro, poi quei ciclisti che fanno uscire le nonne sui balconi come alle processioni, la mia tasca grande e robusta, la sabbia sotto le unghie e quelle pietre levigate dal mare, quasi sempre verdi: gli angeli delle bottiglie di birra abbandonate dai ragazzi degli anni settanta. Così piccolo che mamma mi chiama da dietro gli scogli, rispondo arrivo, raccolgo tutto e arrivo. E mi stanco in fretta di inseguire i grandi, la dita dentro la sabbia, il sale sulle labbra e il volo dei gabbiani che chissà dove dormono.

Che me ne importa del resto. Se io potessi, se io potessi soltanto ascoltarti e guardarti. Non lo sapevo a quei tempi. Ma mettevo sempre da parte una biglia, la mia preferita, in una tasca con la cerniera. Per proteggerla, per riconoscerla.

Oggi non sono al mare, ma c’è luce, hai visto? Non ti sveglierai più in tasca, ma sarai contenta, la testa un po’ pesante. E molti abbracci e baci da guance consumate e fiocchi, calici e bollicine.

Guardo un documentario sulle tartarughe delle Galapagos che quando davanti al muso gli si presenta una grande pietra continuano a spingere finché la pietra si sposta, fino alla morte o fino all’acqua, al nuoto leggero che non conosce ostacolo e porto. Non vedono che la roccia, sentono i muscoli duri, dimenticano il mare e il carapace non serve più, non c’è alcuna difesa nell’attacco. Così le tartarughe ninja si sono armate perché non hanno pietre da spingere né desiderio di acqua, ecco perché ora mi annoiano.

Quale follia riveste i miei giorni e quale lucerna vado consumando, quale mare mi accoglierà quando sarò poi solo a bearmi della curvatura della terra?

Nelle tempeste si vede solo acqua, nella notte ricerchiamo la luce, soltanto al sole appaiono le ombre. Vorrei prendere a pugni l’ansia e ricamare note sonore sul flauto, sulla chitarra appoggiata negli angoli.

La leggerezza sotto al tuo portone, io, come le moke gonfie di caffè lamento di spegnere il fuoco col borbottio, poi fischio e infine brucio nel disperdermi. Il tuo orecchio teso al gorgogliare, il mio piede tra i castagni s’appassiona al muschio, ma l’occhio si ripulisce e le dita accarezzano il dorso degli alberi.

Non penso al domani, è sempre lo stesso giorno qui sulla terra. Arriveranno i venti per confonderci le carte e poi i viaggi, quando non basteremo più a noi stessi, le nostre teste fatte di stelle non ancora ordinate in costellazioni.

Quanto alla legna lasciamo che bruci nei camini, le fiamme salgono al cielo e riscaldano l’aria abituata all’alito di gente infreddolita che rincorre le strade col passo incerto e lo sguardo sicuro. Ho immaginato il tuo pavimento caldo, le tue pareti pulite e quei colori poco invadenti che fanno il tuo mondo. Ho immaginato il bianco barocco e i tavolini all’aperto, poi le granite. Ho immaginato le piazze e il verde, la c aspirata e il vino. Troppo così ho immaginato che se te lo dico aumentano le ansie e la spontaneità fa il suo sacco per andarsene.

Ora, tutto questo mio scrivere non serve a nulla.

Addio malinconia,

non vorrei crepare prima di aver conosciuto i balconi di Cuba

i pianti sonori di Iguazu

i gechi di pietra del sud

Non vorrei crepare

senza sapere il colore del mare

quando il cielo non c’è

se sotto ai vulcani è freddo

se nel tuo ghiaccio c’è un buco

per poter pescare

se dietro alla tua porta c’è una serratura

per poterti guardare.

Poi finestre spalancate e uliveti, vigneti, yeti,

che lieti giochiamo a rincorrerci.

Foto: dalla rete.

tumblr_lsux1rj2l11qbpshxo1_1280

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Nessun letargo

Pensavo a quanti se n’è mangiati la vita e alle autobiografie dei cantanti. A quelle parole che ci hanno insegnato a portare a terra, irraggiungibili nella prosa giudicante, così vicine accompagnate dalla chitarra; e allora bellezza e gioia e gratitudine come un petto nudo sotto a un vestito di scena. Le paure sconfitte e ritrovarsi a urlare strofe incomprensibili agitando i capelli nell’aria, col sudore a colorarci le magliette, la birra e quei prati immensi sempre ubriachi.

Non me ne vogliate se sulle prime sono così schivo, se mi servo del vino per raggiungere le profondità e dedico troppa cura agli sguardi. Non preoccupatevi dell’invadenza; pensiamo ad essere lontani da ora, lontani da qui e lasciamo il giudizio ai critici che tutto interpretano tranne se stessi. Il secondo me o il paradigma saranno davvero necessari?

Sai, gli alberi non parlano e la frutta si lascia mangiare. Nessun bambino ti domanda che lavoro fai, magari ti chiede soltanto se sei innamorato.

La paura della depressione consumata in abbracci al cuscino, frigoriferi che si aprono e si chiudono e tutta quell’attenzione alle morti famose. L’immortalità delle canzoni e le parole che volano quando smettono di essere nostre. Se firmassi i miei pezzi con un nome inglese finiresti per tatuarteli sulle braccia o magari, e sarebbe fantastico, sul ventre e giù lungo i tuoi fianchi stretti, me l’hai detto tu. Vorrei fotografarti appena sveglia e senza trucco, chiamarti prima di dormire per parlarti dei pesci palla cresciuti in cattività e delle periferie della Thailandia. Girare il mondo è ridurre le distanze in coscienza.

Quando ti parlavo dei miei sogni di factory erano tutte velleità fuori dal tempo, come guardare le luci del Natale e rimpiangere le lucciole. E tra un caffè e una sigaretta, nei documentari che giro sulla carta alle tre del pomeriggio penso ai tempi in cui accendevo incensi per casa e lasciavo una candela sulla scrivania per riconciliarmi con l’altissimo e sentirne la presenza. Dei pensieri osceni davanti alle vetrine dei centri commerciali e dell’insopportabile accento cinese in fila alla posta. Le imperfezioni della mia pelle e poi le smagliature: tutta colpa di quest’adolescenza mai conclusa, delle spinte primordiali del mio ombelico e delle tue dichiarazioni di guerra alla mia indipendenza. Indosso il cappello per non disperdere i pensieri al vento, per dirti con Asia Argento che non ho freni, lo sai, io piscio verità e va a finire che ti spaventi o mi mordi la lingua. Non siamo volpi noi, mai così furbi da rifugiarci in letargo.

Foto: dalla rete.

tumblr_mifa767keV1s66c12o1_500

 

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Scivoli

Invece di stare qui a chiederci in quale giorno della settimana appariamo più belli, saltare la cena del venerdì per essere pronti alle luci al neon e ai caratteri mutevoli del Plastic, tu mi hai costretto ad appoggiare le borse della spesa sul tavolo, a prendere l’ascensore e schiacciare il numero più alto: prossimi al tetto, prossimi al cielo.

Tra le antenne storte e i nidi delle cornacchie allungavi le dita sulla mia schiena per disegnarmi chissà quali costellazioni. Siamo costretti a immaginarci le galassie, dicevi, c’è troppa luce e le stelle sono come le talpe, scavano tane e si negano allo sguardo.

Le mie parole al miele e le tue espressioni di disgusto. Qualcuno suona una chitarra e ci sono treni che viaggiano di notte senza passeggeri. Chissà dove vanno mi dici tu. Chissà poi se è importante, ti dico io.

Mentre fotografavi i primi pianti del giorno ti chiedevo dai insegnami, mi dicevi: certe cose si imparano solo se le vuoi imparare, credo che tu non voglia davvero, ti piacerebbe, come a me piacerebbe essere al mare. E avevi ragione e sapevi come convincermi, sai, quando mi parli usi quella voce che hai solo tu, mai giudicante, ma rigorosa, quasi infantile. E se ti dico vorrei avere vent’anni, mi rispondi è tardi, avresti potuto imparare a suonare uno strumento e io avrei potuto amarti sentendoti suonare e parlare di meno, è la parola quella che ti frega, lo sai? E a furia di condizionali siamo arrivati alla pena più grande, quella del voltarci indietro e rimpiangere il passato.

Ci guardavamo negli occhi e i tuoi brillavano, i miei invece no. Che palle la malinconia, dicevi tu. Così ti mordevo le labbra e prendevi a pugni le mie spalle, dicevi: smettila, non è gentile. Le gentilezza è un’invenzione degli uomini. Non è vero, m’incalzavi tu, l’hai mai vista la rugiada posarsi sull’erba? No, dicevo io e cominciavo a parlarti delle mie infanzie, mi interrompevi, dicevi: guarda la mia schiena, come la trovi? Liscia, rispondevo io. Soltanto? Dicevi tu e ti piegavi un poco, mostravi le costole. Bella, continuavo io. Soltanto? Dicevi tu, lasciavi cadere il vestito, riparavi il seno col palmo delle mani, poi lo stingevi e rimanevi in silenzio. Neanch’io parlavo, il vento invece accarezzava le antenne che vibravano un poco emettendo dei sibili. Perché tutto questo, dicevo io? Mi toglievi la maglietta, dicevi presto sarà giorno, fammi ballare. E mi davi le spalle, passavano i treni e i camion per le pulizia delle strade, tu mi mordevi le dita, io ti annusavo le spalle. Se chiudi gli occhi lo senti il mare? Non ci riesco, dicevo io, e mi veniva da ridere. E ti facevi orizzonte e poi scivolo, eravamo onde, poi navi, e porti, e montagne da scalare e legna da ardere, camino acceso, stelle cadenti, fuochi artificiali, e dimenticavamo la morte facendoci eterni.

Foto: Aldo Mondino, Nomade a Milano.

aldo-mondino-nomade-a-milano-fondazione-mudima-aldo-mondino-scivolo-1968-pesce-sangue-scivolo-in-metallo-piano-argentato

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Così

Consumavo il telefono e pigiavo tasti in serie per riuscire a ridurti in numeri. Per dimenticare il suono della tua voce ascoltavo il peggio della musica indipendente e mi dicevo pensa però che nella musica l’indipendenza esiste e si può ancora dire quello che si vuole. C’è una band che si chiama l’Orso, gli è uscito l’EP, cantano la felicità di non amare nessuno: sarebbe straordinario, l’ho scritto sul biglietto della metro, poi mi sono accorto che non l’avevo timbrato, allora sono andato sulla verde, alla stazione di Lambrate, solo per il gusto di usarlo, l’ho fatto vedere a un controllore e sono stato attento che lo leggesse, mi ha detto: lei non può scrivere sui biglietti, gli ho detto: beh, ho scritto una cosa vera. Lui ha fatto quella faccia là di chi non gli interessa mica tanto quello che hai da dirgli e allora me ne sono andato. Intanto su Instagram tu mettevi foto che sembravi Majakovskij con quella blusa gialla, io sono esploso in wow mentre la poesia russa chi la legge più: forse i diciottenni. E questa è la bellezza del secolo nostro: i diciott’anni e le velleità che nessuno ha cancellato a penna. Quando sul treno ho dato un biglietto a una ragazza coi capelli rossi con scritto: rossa sei rossa, chiaccheriamo? Si è presa paura. Quando ho chiesto dov’è la stazione a due signore ingioiellate: si sono prese paura. E’ inutile insistere, ogni rapporto chiede pazienza. Non troppa, signorina Majakovskij, non troppa. Ora vorrei descrivere quegli esserini verdi che popolano il mio soffitto, sono sempre di più, sempre di più, ancora di più, hanno teste di gnu e corpi da donna: avrai finalmente una buona ragione per credermi pazzo. Vorrei solo dirti che il mio maglione grigio ha dei buchi, così lo indosso solo in casa. Ma alla fine il mondo che se ne fa del grigio? Meglio darlo alle tarme, dai.

Foto: L’orso, la band, http://lorso.bandcamp.com/ (semisonsbagliatocolsitocorreggetemi).

0000063324_20

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

Almeno non oggi

Tutte queste notti insonni e il desiderio da spiaggia. Le aragoste e i granchi di Essaouira, le cavalcate tra le tue cosce nude e il sudore di giugno.

Ci giocavamo a dadi il turno per occupare il bagno e trovare un poco di quiete che qui è tutto un incontro e non c’è mai tempo per stare da soli. E così mi confondevi con la tua estetica e poi le tue parole rarefatte, il K2 dei tuoi passo e chiudo e l’imbecillità di certe mie voglie.

Ci chiudevamo in auto per prendere la strada e andare ai concerti. E in mezzo alle danze non sentirci soli. E piangere cantando, guardare il cielo e lasciare andare i ricordi.

E ci scrivevamo sulle mani che le cose non vanno spiegate, ma vissute, che la letteratura degli anni novanta voleva insegnarci la vita e quella del 2000 è rivolta allo spreco.

Vienimi a prendere quando esco di casa e apri la porta quando salgo le scale.

Immaginare domeniche in collina e odore di bosco, il cibo buono e il saluto dei vecchi. E paesi sempre più piccoli per sentirti straniero e case grandi per non desiderare orizzonti troppo lontani.

Delle tue camicie aperte e degli occhiali neri. La grazia dell’erranza dei padri e le famiglie disperse sui treni notte. Verranno a chiederci i documenti e avremo voglia a rispondere che siamo tutti uguali. Mentre tracciamo linee per tirare le somme e costruiamo tende per non farci sorprendere in nudità. Che ne dici di una Polaroid? E della mia barba lunga?

Dovremmo sederci a cavallo dei bimbi, farci cullare dallo stupore delle nascite dei figli degli amici, sorridere ai matrimoni e non avere paura dei domani, perché arriveranno senza bussare.

Le nostre notti non sono infinite e così i nostri giorni, ho disimparato a contare per questo.

E mentre ci tatuiamo di labbra le guance coi nostri saluti di benvenuto, ci ritroviamo a sera, lo specchio sul naso, ad ammirare le nostre imperfezioni e rifarci al canone del classico per la bellezza del mattino.

Più serie tv americane e meno manuali per vivere meglio. Quando ci chiederanno di sverginare i teatri entreremo in punta di piedi, come si fa in casa dei vecchi, poi urleremo le nostre domande che qui ci si perde in sordità.

Ti accuseranno di presunzione e faranno idoli della parola umiltà. Tu guarda lo specchio e poi chiedi di te dove riposa la tua stima, e fatti qualche domanda, non troppe. E non dormire sempre solo, non sempre, almeno non oggi.

Foto: Rebecca Norris

1RNW.Havana.2007

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

E ora vorrei parlarti dell’amore, di puttanieri e puttane

Ci siamo giocati il linguaggio noi sconfitti dal tempo, quando una memoria e una soltanto manco esiste, il ricordo dimenticato, sudato, annegato tra gli sforzi d’unicità dei più grandi. Sei così noto che tutto è permesso, potresti vendere auto col tuo nome inciso e pitture scarse, bibite zuccherate e corsi di cucina.

Vecchie bottiglie nei nostri mari e messaggi indecifrabili, l’Alessandria d’Egitto è Babele e tutto vi si mischia cercando l’ultimo gradino, quando mi abbassi le mutande per farti forza su me, io senza pantalone controllo l’intimo e perdo di vista la testa.

Così le voci si rincorrono inutili e vane, puttanieri e puttane e la retorica di fori intasati, le traversine portano tutto lo sporco alla fogna.

Mi riconosco nel rap che dà alle cose un nome e le unisce in ritmica e stile, e disconosco il mischiare i ruoli: io cantante, tu polis.

Non agli artisti è chiesta l’opinione, l’artista interroga e si interroga, la risposta è volgare. Usiamo il punto per raccontare storie.

Così voi giornalisti se fate cronaca, fate la cronaca e poi basta. Altrimenti ditelo, metto l’io davanti all’oggetto, perché molto ho letto, molto ho guardato, molto ho compreso, e vi stringeremo mani a più riprese, esulteremo perché non ci sentiremo così tanto soli. Ma di retorica Basta! Siete voi, voi che ci fate schiavi, voi che create la dinamica del servo e infarcite la lingua borghese di neologismi, e confondete coscienze col diritto di replica del fasullo. Il mass media è uno strumento di potere,  cosidetto libero o privato che sia, non c’è libertà quando tutto è già stato scelto e si chiede l’adesione o la non adesione, come ai tempi delle gite scolastiche, la religione nelle ore di scuola. Potreste dirmi che fare? Non c’è alternativa alcuna. E’ un mestiere, un lavoro, ben più nobile d’altri, più che un mestiere una necessità. E avete pure le vostre ragioni, e passione e un credo, chi sono io per imputarvi mea culpa? Io con le mutande bagnate di piscio, il bicchiere pieno, la borsa vuota. Io che rifiuto ogni volgare abbraccio e che stringo amicizie con gli sconosciuti con la scusa della sensibilità. Io che non ho una stanza, una porta, perché rifiuto la seggiola girevole e quando siedo a capotavola desidero che tutti prendano parola. Mangino bene. A sazietà.

Si aprissero le porte della prigione del nascondimento per contenere la mia sete di fama e il fascino eterno dei talk-show. Sogno di notte Daria Bignardi, io, Fabri Fibra e Marrakesch a interrogarci sul senso nuovo della parola. E sputare in mare, e togliere fascino ad albe e a tramonti.

La compagnia è il migliore strumento di fidelizzazione.

Se chiedi alle cosce riceverai risposte da cosce. Se chiedi il culo, un culo ti verrà donato. Chiedi alla fica, mio caro e da lì prenderai senno.

Tutto è parziale, non c’è armonia nella tua sete di sapere, non c’è risposta alcuna al tuo bisogno.

Sali la scala difficile della strada, fatti chiamare folle e abita lo spazio fatato del pasto, del vino, il silenzio dei luoghi del culto e il brusio delle coscienze disperse. Chiedi aiuto alle mani degli altri e interrogati con loro sul senso di questo tuo andare. Chi costruisce i palazzi e chi li abita, chi partorisce i figli e poi chi li cresce, chi si è tatuato, come un bollino che si appiccica alle banane, la parole diverso o egoista soltanto perché ha scelto il sentiero del discernimento assoluto e la rincorsa interminabile al folle che è altro dalla folla, folle è colui che tutti racchiude e si dà un nome soltanto quando negli altri coglie il colore delle sue labbra.

E ora venite a parlarmi di camicie di forza, di madri irrequiete e delle preoccupazioni di nostro fratello marchese. Non è così, la burocrazia ci tiene all’ordine e stirare le camicie per l’indomani niente ha a che fare con lo stile, ma con lo spazio.

Dipingere se stessi come un quadro ben noto, fare attenzione alla luce e alle ombre, i pieni, i vuoti. E ti ribellerai alle cornici con la tua forza inconoscibile e vera, risalirai negli occhi degli altri e percorrerai gole e gesti minuti o enormi. Immagina l’urlo quando farai paura, immagina l’abbraccio e il battito del cuore di chi ti verrà vicino.

E ora vorrei parlarti dell’amore. Quando diviene tutto un lungo silenzio. E quando apri la bocca è soltanto un sospiro lungo. E poi silenzio, ancora. E ancora.

Immagine: Ben Shahn

Shahn1

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , ,

Ci scattavamo foto nudi

Ci scattavamo foto al nudo per riscoprire il volto. La tua schiena e polvere di stelle cadenti, il tuo seno accennato e la tua mano che viene ad accogliere il mio abbraccio e così lo riempie di senso. La ricerca e il frutto proibito dell’albero che porti a cavallo del gomito. Le mie sopracciglia dense e gli occhi che cadono tra le tue parole scomposte.

E intanto la strada sporgeva il suo fianco alle auto, pozzanghere nere e gonne lunghe a primavera, scarpe veloci e gambe a x. Veniva a prendermi la malinconia della domenica, le coppie nei parchi e gli aperitivi dei dolci profumi. A perdere il senno tra le pentole della cucina, la scelta degli ingredienti e ritrovarmi ad apparecchiarti la bocca di baci mancati.

E in ascensore un vetro per riflettere sul perché degli incontri. Sempre un impegno e poi fare festa, tutte le preghiere ai mattini assolati che non mi accorgo più del passare dei giorni, come quel viaggio in Sudamerica, il cavallo sulle spiagge di Essaouira e poi i concerti finiti a tarda notte, a cercare la posizione più adatta ai nostri membri induriti dalle attese di quei messaggi che non arrivano mai e quando arrivano respiri forte e dici che bello.

Noi cercavamo la nobiltà nelle soste all’autogrill, con Bud che si faceva di nero e biscotti e le razzie di patatine di Enry, a scambiare parole con le scolaresche e lamentarci del culo della commessa. Questa è la notte che tiravamo indietro i sedili per dormire scomodi, e ci fermavamo in bar piccolissimi e strattonavamo la camicia a righe del barista coi baffi e un altro giro, un’altra mezz’ora, che fuori è buio e fa un po’ paura. Mentre davo gas e saltavo sulla frizione, la prima sgommata della mia fuoriserie d’annata e nuove partenze verso le feste degli altri.

Una sera intera a parlare del perché mi nego e alla fine darti un bacio come una bandierina del Risiko, dire che sì, un’altra volta, anche tu, e perdere il conto delle conquiste, gettare i dadi: altro giro, altro mattino. Quando non sai se un caffè è abbastanza e rimpiangi le lenzuola appena lavate di tua madre.

Grattavo via i rimasugli delle attività di volontariato e mi avvicinavo all’amico per dirgli “e poi come stai? Che si racconta là in quella terra dove fuori non succede mai niente e dentro son tempeste?”. Mi guardavi male quando parlavo del volto di Dio.

E così prendevo la fuga, di quando il sole scalda la tenda e la maglietta appiccica sul collo. E cerchi il mare, la brezza fina del primo topless della giornata e il tuo libro impegnato che non riuscirai mai a finire. Una focaccia calda, un cappuccino, un panino.

Gli altri nel mare, io sugli scogli che a pensare troppo diventi sirena, il canto insensato che rende folli e i dischi degli indie, il ritmo elettronico per sentirsi meno soli.

E mentre tua sorella dorme di giorno e si popola il tuo letto delle fidanzate di altri ti viene un urlo dentro che soffochi così, scrivendo sul muro le tue iniziali, per dirti sei in cella e prima o poi evaderai, vedrai.

Foto: Allen Ginsberg

allen-ginsberg-naked

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , ,

ZèroZèro

In quel paese dal nome impronunciabile, sconosciuto ai galli eppur famoso tra donnole e volpi, sovvertiremo il banco dei vestiti d’occasione io e te. Ci vestiremo a futuro cominciando con la nudità dei nostri corpi imperfetti. Mentre muoiono le provocazioni dei blog e si organizzano manifesti e stazioni per riperdere il treno del lunedì mattina.

Noi pendolari del tempo deciso, auto tirate a nuovo in docce moderne e schizzi bianchi su lenzuola profumate. Sfioriscono i gerani e il bianco delle margherite veste di nozze il verde dei prati. Mietono lacrime le stanze vaticane ed è gioia. Si impiccano i potenti agli sms erotici e il fascino incestuoso della lussuria. Poi canti semplici di certi cori alpini.

E’ così umana la sconfitta che non serve marchiarti a fuoco le reni, il numero dispari delle dita della mano destra e le tue gambe in coppia. Io sempre in cerca dell’Uno.

Con le macellerie che inventeranno nuovi nomi per le nostre carni infilzate a ganci color alluminio, i nostri denti strappati e le corde vocali vendute in grappoli; quando saranno gli animali del sottobosco a cibarsi di avanzi, e venderemo le tavole delle nostre leggi e libereremo la famiglia dalla colla gialla che la trattiene insieme. Che lasciavamo la città in cerca del bianco delle piste da sci e rimpiangevamo l’Ovomaltina di risvegli capricciosi e potenti. Il maestro di sci per il superamento in slancio delle nostre paure, il naso ghiacciato e l’odore forte delle nostre estremità consumate.

Le tue paure a nominare la gioia.

Quando mi hai domandato delle correnti e tiravo in ballo il ’68, dicevi sarebbe meglio non esistere proprio per niente, quando disegnavo le tue labbra sullo specchio e mi inventavo baci a cavallo del gomito, il dolce sale del tuo collo nudo.

Poi strade lunghe e Parigi di notte, l’insegna al neon del bar zèrozèro e le melodie accentate dei buttafuori neri. Ti dipingevo gli occhi di scuro per pensarti malvagia e disegnavo sulla strada lo spazio vuoto tra i tuoi denti bianchi per camminare nella tua bocca e arrivarti dentro.

Quando soffocavo soltanto per pochi secondi e diventavi ricordo, di notti insonni e di amicizie trascurate, di seni tondi e canottiere a righe, di camminate infinite prima del rosso e verde dei semafori, il giallo dei lampioni e poi il mattino. Si spengono le luci artificiali e quel che resta è una maglietta sudata e patina bianca sui lati della bocca. Lumache nelle mutande e voglia di scriverti e chiudere gli occhi e zaini rosa e cordoni blu, campanelle di scuola e clacson ed auto e zuppe le uscite delle metropolitana.

Immagine: opera di Lucio Fontana.

Opera-di-Lucio-Fontana

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , ,