Archivi tag: poesia

La luna dell’altro ieri

Se ci fossimo detti addio tutto questo avrebbe avuto forse senso. Invece no, non lo abbiamo fatto, l’ultima volta è stato soltanto prepararsi a un arrivederci che non è mai avvenuto. Lo hai visto il cielo di ieri? La luna dell’altro ieri? All’ora del tramonto vengono le luci calde ad accarezzarci le spalle, consolazioni alle ore trascorse al lavoro o nell’inganno di quel che non siamo. Io che ti cerco tra le foto di Instagram tu che saltuariamente mi metti un like, ma non ci pensi che sono cose mie, che sono io, è la tua routine. Io invece sono oltre le foto, oltre gli status, oltre tutta quella finzione che è la rete dei social. A manifestare le nostre debolezze, tra malinconia, tatuaggi arte e umorismo, siamo diventati bravissimi. Vorrei sedere ancora di fronte a te, viso a viso, occhi e occhi e mille fughe sulle pareti, sulla superficie del tavolo, rifugiarsi nei bicchieri e non sapere più cosa dirsi, desiderare soltanto l’abbraccio e il contatto. Fare del silenzio uno stare e respirare grazia e grazia soltanto finché mi chiedi una definizione di quel che siamo e io ti accarezzo le dita e mica parlo, non parlo più.

Foto: © Léa HabourdinLea-Habourdin-04

Contrassegnato da tag , , ,

Nell’ombelico trovano casa i paguri

Giocavamo a tirarci la sabbia negli occhi. Io ridevo, tu ridevi. Tenevo le palpebre chiuse e inginocchiato riempivo le mani di granelli, facevo forza sull’avambraccio e lanciavo. Correvi lontano con quel costumino blu e le spalle strette. E quando la tua gioia è scomparsa sei scomparsa anche tu. Ho aperto gli occhi e d’improvviso il vuoto, scavavo a fondo ora, fino alla sabbia bagnata, la appallottolavo con forza e la lanciavo lontano, nel mare, poi dietro le spalle, speravo nascessero uomini e donne, come un nuovo Deucalione credevo che dai miei desideri fiorissero uomini, fiorissi tu e ritornassi a risplendere e a farti guardare sotto questo sole che non serve più a niente da quando non scalda le tue guance sottili. Lontano da quelle strade che non portano in nessun luogo se tu non ci sei. Vicino a questo camino che non scalda, a queste nevi che si sciolgono, a queste bestie che non figliano se tu non ci sei. La sabbia bagnata fa male, lo sa quell’uomo che l’ha presa sul petto, si è avvicinato e mi ha colpito il viso col pugno serrato, ora sanguino e il mio occhio destro è socchiuso, ho voglia di piangere, ma mi mordo le labbra e seduto sullo scoglio aspetto la sera. Quello mi dice che vuoi, sei pazzo, fatti gli affari tuoi. Su quella lingua di terra che si lascia prendere a schiaffi dal mare mi chiedo che senso ha se siamo così gelosi dei nostri affetti, perché precludersi vie di conoscenza e nuovi sguardi? Perché far coincidere il mondo con te? Passerà questa mia passione per l’incontro, mi dedicherò prima o poi a svelare le bruttezze del globo, a farmi buono, uscirà un mio reportage? Non ho mai ascoltato mamma quando diceva sotto ai tappeti si nasconde la sabbia. La sabbia è ovunque, dicevo io, portiamolo in giardino il tappeto e sbattiamolo insieme, poi regaliamolo e non usiamolo più, lasciamolo respirare il pavimento e camminiamo a piedi nudi, li laveremo prima di dormire oppure chissà, mamma, non ho tempo, c’è una bicicletta che aspetta e gli amici, ricordati il maglione, dice lei, fa freddo, non preoccuparti, rispondo io, ci facciamo i pali delle porte con quello. Viene la sera e scendono le stelle, nero è il mare e nessuna luna dietro alle nuvole. Tu su quale treno, su quale aereo, in quale albergo, tu in anticipo, tu in ritardo, tu e i tuoi capelli lunghissimi, tu e le camicette bianche e i bottoni slacciati, gli occhiali su quale comodino e quale candela accenderai oggi? Il passo stanco, forza sui quadricipiti, nessuna casa è lontana, dove passare la notte è una domanda senza importanza, mi concederò alla sabbia che prenderà la mia forma, ne sono certo, saprà capirmi, sarò sabbia e terra e poi magma e poi centro del mondo, là dove tutto brucia. Verranno a trovarmi gli insetti, nei corridoi del mio naso, delle mie orecchie, nell’ombelico troveranno casa i paguri. E verranno le albe, i tramonti, le onde, verranno gli sguardi degli sconosciuti, avrò il tuo sorriso sul volto e tra le dita parole e un disegno, quelli di qualche anno fa, quando appoggiato ai vetri ricalcavo copertine di libri bellissimi e ci scrivevo sopra il tuo nome.

Foto: © Benedetta Falugi

benedetta_falugi04

Contrassegnato da tag , , ,

In piedi sulla sedia

Così a mio agio qui, su carta immaginaria, al riparo della luce tenue di una lampada, su un tavolo di legno scuro, con le dita consumate e il velo del sonno che mi scompiglia i capelli. Così a mio agio qui, tra queste righe nate ribelli e ora chete. Goffo invece quando ti invio anche solo una riga, gli sms e il tono sconosciuto ai diapason. E’ questione di spazio e di stare, ci si conosce in presenza il resto è tutto un delegare all’immaginario. Così non sei drago e nemmeno lucertola, ogni tanto non sei nemmeno tu.

Vorrei contare i tuoi capelli e alla prima caduta ricominciare dall’uno. Così la mia pazienza avrebbe un fine.

Mi sono svegliato presto ieri, spremuta d’arance e occhi grandi, il primo caffè per provare a parlare. E ascoltavo Cesare Cremonini, fuori la luce chiara di un sole di febbraio, ero felice così, con tutto da perdere e un giorno da guadagnare. Non c’è nulla di trascurabile nella felicità. Se tutto diventa indefinibile, tutto diventa scomposto, che fine faremo noi abituati ai puzzle coi pezzi mancanti? Le multinazionali in Cina se ne fregano sempre. Se ne fregano i piani alti degli uffici di Garibaldi e se ne fregano pure gli impiegati addetti alle mance dei cessi dell’Autogrill.

Tornavo a casa al mezzogiorno per mangiare coi miei, il profumo della pelle di mamma e imprecare contro la sfortuna dimmi a che serve? Ricerca il sapore di casa, la bicicletta dell’amico che non vedi da troppo.

La memoria è un compasso sgraziato, non disegna che cerchi, come stagni dal fondale ricco, la fatica del nuoto e il tuffo, far forza sui quadricipiti per riemergere.

I quarant’anni di papà intorno al tavolo di nonna, la torta di frutta, i bicchieri di cristallo, la tovaglia bianca, quanti anni avevo allora? Che poesia avrò recitato in piedi sulla sedia, che paura avevo delle altezze?

Ma non si vive di sola memoria e così rovesciavo pagine di libri sul tavolo, mi asciugavo le guance col fumo denso dei sigari, ballavo sui balconi di Viale Marche suoni mescolati e bottiglie vuote. Non c’era vento e non suonavano i carillon. Tu ascoltavi, perché sapevi ascoltare. Io parlavo, perché non sapevo parlare. Così ci addestravamo al timore e nascondevamo i respiri perché troppe leggerezze ci fanno volare lo sai, e abbiamo paura, ora, che non abbiamo dieci anni e nemmeno ottanta, sempre alla ricerca, di cosa poi?

Foto: Ilaria Margutti, Il filo di Ananke.

Ilaria-Margutti-_-Il-filo-dellimperfetto-_-2009_2013-_-installazione-con-sedia-e-fili-

 

 

 

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Abbracciare cortecce

Le fiamme e il camino acceso, i tuoi occhi così neri e tutte le voci che ci circondano. Suona un giradischi ignorato dai più, le nonne in poltrona tengono il tempo con mano nodosa.

Gli anni dedicati alle solitudini riempiono lo spazio di attenzioni all’essenziale. Un fazzoletto asciuga l’occhio che troppe ne ha viste e si abbandona al ricordo.

Proiettano film nelle menti anziane, fioriscono i racconti e sporcarsi le labbra è un inno all’infanzia. Così ripetersi in domande e cancellare i presenti, arriva un momento in cui non c’è più tempo per confrontare le età, si riempie lo spazio in abbracci e contatto di sguardi, ci si ripete sei bello sei bella senza fatica, senza bisogno di estetiche.

Sarà che il vento si infilza sotto le porte e trascina lo sguardo fuori dalle finestre, immagino uomini nascosti dietro agli alberi dei boschi, abbracciare cortecce e pregare in lingue sconosciute l’erba dei prati e le nuvole in cielo. Dare un nome alle rocce e nascondere domande sotto alle maree per riaverle in estate. E appendere ai rami dell’albero più alto i nostri cappelli invernali, lasciare la nuca al respiro della terra e cercare gli angeli nascosti tra la neve, le urla dei bimbi che ritornano a casa, le scuole chiuse per sempre e ritrovarsi incoscienti: il gomito appoggiato sulla tavola, le guance rosse e il bicchiere pieno.

I tuoi colori eletti: bianco, rosso e panni morbidi, il cashmere e le foto dei viaggi. Non riesco più a pensare a me, non mi rado la barba da giorni, il letto è sfatto. Le immagini del disordine affascinano le adolescenti, non serve a nulla in maturità. Il tempo misurato dei gesti, il silenzio che precede la parola, le tavole apparecchiate, il vino buono e posti scelti. Dovremmo costringerci ad arrampicarci sulle chiome degli alberi con gli occhi, lo sforzo del collo e il mento che risale la perpendicolare allo sguardo. E aprire le braccia per accogliere i giorni, ricordare alle città che sono nate sui prati e nascondono fiumi, così anche noi, e il tuo primo ricordo? Diventeremo scheletri e suoneranno le nostre vertebre i vermi. E’ tempo di far pace con la terra, tornare a sentirne il profumo e sporcarsi le dita. Disegnare sui muri le nostre silhouette primitive e far esultare il corpo nei versi che ti abitano da sempre e che ancora non riconosci tuoi.

Gettare i chissà sul fondo delle cascate o dei lavandini, gli schizzi freschi per il risveglio dai nostri sonni lunghissimi. Così vivi, così presenti, la rivoluzione dei respiri, e le grotte che trasformano le nostre parole fino a farci eco, quando travisare il senso è soltanto un richiamo allo spazio e libertà di cieli e montagne innevate.

Foto: dalla rete.

tumblr_lw22g76vcx1qew57jo1_500_large

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Le trombe in aria

Le scritte sui muri affidate ai sottopassaggi. Le notti guardate attraverso il passamontagna e le bombolette spray incastrate nelle tasche dei jeans. Ora li fanno troppo stretti, guarda, niente a che vedere con quelli degli anni novanta che lasciavano più spazio al cavallo. Il fatto è che dai nostri diciott’anni, la patente presa e soltanto due errori in crocette, noi non abbiamo mai vissuto senza “ismi”. Maturati e cresciuti nel berlusconismo, la negazione di ideali con radici salde, e socialismo, e liberismo, chissà dove ce li hanno nascosti.

Ci definivamo anarchici ed eravamo così inconsapevoli quando compravamo il Manifesto e lo tenevamo sotto al braccio per entrare in università, poi dal compagno di banco leggevamo le pagine dello sport dal Corriere Della Sera, ci credi veramente tu? Ti rispondevo non lo so, non lo so davvero. Svilupperemo una coscienza critica, dicevi, e mi prendevi a schiaffi dietro le spalle perché avessi il coraggio di alzare la testa e guardare gli occhi vivi di quella bionda alla manifestazione. Te lo ricordi quando sotto ai balconi le vecchie si facevano nonne e ci offrivano il caffè? Ragazzi entrate, venite a trovarci, dicevano loro. E dai racconti degli altri accumulavamo esperienze.

Tu, intanto, ti abbonavi all’Internazionale e facevi colpo sulle ragazze impegnate. Io ti dicevo che avevamo scelto bene, che credere in qualcosa e lottare per quello rende più belli, che non avevo mai visto tanta figa quanta ne trovi alle riunioni dell’impegno esibito. Tu alzavi le spalle, non ti è mai interessata l’estetica, così non facevi sport, snobbavi la palestra e ti dedicavi alle lettere. Avevi imparato a fare silenzio e c’erano giorni che prendevo la canna da pesca per tirarti fuori un saluto. Dicevi: non tutti i giorni son fatti per proporre novità e così ci confrontavamo soltanto guardandoci a distanza.

Quando sei partito mi hai detto tornerò, lo sai.  Anche lei tornerà prima o poi. Della mia prosa dicevi che ti piaceva un sacco, diverrai un grande quando te ne fregherai degli altri e sarai vero con te. Impara a serrare le labbra e lo sguardo che scruta, non temere il giudizio e fai del tuo sacco un peso leggero. Abbiamo molti più possessi del necessario, molti più abiti di quanti ne chiede la bellezza. Io rispondevo: ti ridurrai come quei santi che muoiono soli e allontanati da tutti, con una donna che si renderà conto di quanto ti amava soltanto quando ti vedrà sconfitto e senza più forze per cercarla. Senza abbracciarmi dicevi chisseneimporta, se non ci salverà un’ideologia o un amore ricambiato troveremo una ragione nella ricerca. Poi ti sdraiavi per terra, accendevi una lampada e leggevi le poesie dei sufi, i tuoi discorsi a mezza voce: che giriamo fortissimo intorno a noi stessi e non è egoismo, è cercare l’altissimo nel vortice. Noi come le trombe d’aria colleghiamo il cielo alla terra, creiamo caos perché qualcuno prima o poi torni a mettere ordine.

Foto: Nan Goldin.

nan_goldin_4

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , ,

Hanno trattato male Del Piero

Mi metto a scrivere di te quando non ci sei, così impegno le mani e lascio chiuso il frigorifero. Mi viene semplice, non ci sei mai e così scrivo molto, te ne rendi conto?

Sembra l’inizio di una lettera invece è solo bisogno di attenzioni. Così Totti rinnova il contratto, i suoi primi quarant’anni in giallorosso, dice: hanno trattato male Del Piero, c’è ancora qualcosa che distingue le città del sud.

Quanto mi mancano le linguacce del capitano, Ale si è fatto umano, con noi su Facebook a proporci ricordi, il cambio con Ravanelli e l’esordio in serie A. Era diventato invadente, arriva un’età in cui non accetti più che ti dicano cosa fare e allora cerchi potenza altrove e ricicli il comando, così invecchi presto. Ricordo anch’io di quando Andrea Agnelli parlava così: “Se sono i miei sono i migliori.” E poi? A nulla servono i nostri discorsi interminabili sulla proprietà privata e sul patrimonio comune. Così va a finire che m’incanto davanti a uno stop impossibile di Borja Valero; ci salverà l’arte contemporanea quando qualcuno smetterà d’interpretarla per noi. Non c’è retorica nelle parole del Papa, peccato che quando le riportiamo ci sospiriamo nel mezzo e aggiungiamo i però.

Amico, liberati il prima possibile e non temere il dito puntato. Le catene del pensiero del mondo son più pesanti di qualsiasi altro stento. Guarda le foto di Jovanotti e sorprenditi nel vederlo sempre sorridente. E chiediti il perché delle tue malinconie. Lo sai che abita a Cortona? Ti sei mai svegliato all’alba tra le colline toscane? Per mettere a riposo il cuore c’è bisogno del due e numeri a salire, l’intimità del vivere allontanando il cinismo, in bilico tra il tono basso di alcuni giornalisti, le urla sguaiate di certa politica e il tono austero delle femministe. Che tengo lontano le attrici ormai lo sai.

Ricordi la grazia di Tonino Guerra quando diceva il problema, ora ascolta, non è quello di dare a un altro, il problema è riempire te. Che se sei pieno alla fine trabocchi e quattro diari e centinaia di storie, milioni di incontri. E se ti scrivo di notte è perché non trovo riposo, il figlio dell’uomo non sa dove posare il capo. E mille porti si chiudono, poi mille albe ti aspettano.

Non abbiamo case, noi, e abbandoniamo le tende quando accumuliamo troppo in oggetti, il carico pesante limita il viaggio. E come le supernove esploderemo una notte, così sul mondo pioveranno storie, ci saranno bimbi che si alzeranno presto, stropicceranno gli occhi e usciranno scalzi, a saltelli per avvicinare il cielo, la bocca aperta, il sorriso grande, come si fa con la prima neve. E non avremo paura di scioglierci, che sazieremo la terra.

Foto: dalla rete.

tumblr_lrzpokVZhY1r33w3so1_r1_500

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

E passavamo il tempo a perdonarci

Correggevamo il tiro ricorrendo agli spliff, chiusi in case mai deserte e senza soldi per le consumazioni obbligatorie. Mi dicevi fottiamocene e andiamo a ballare, corromperemo i buttafuori negri raccontando della nostra migrazione e dei viaggi nell’Africa del nord. Tre o più birre nello zaino e segni rossi sulle spalle, marchiati dai vizi raggiungevamo il centro. Qualcuno ci lanciava addosso bottiglie vuote, ci piaceva il suono che fa il vetro quando si fa in pezzi e scappavamo dalle schegge correndo a più non posso. E sempre correndo, ricordo, tu rubasti la sciarpa a una bionda niente male e ti facevi rincorrere e ridevi e lei ti guardava, quanto eri bello con quella barba incolta e i capelli dispersi sul collo! Così ti ha avvicinato e ansimavate forte, tu esageravi, poi l’hai abbracciata, le hai detto balliamo e l’hai stretta sui fianchi. Ti aveva legato la sciarpa intorno alla fronte, voi così gipsy e giacche bianche intorno. E mi sedevo sugli argini e bevevo senza sentire il sapore: guardavo gli altri buttare discorsi a pelo dell’acqua e mi scoprivo interessato solo quando si parlava di me, di quelle stupide teorie sulla vita che si seminano in solitudine. Mi sorprendevi piangere e davo sempre la colpa alla congiuntivite. E mi dicevi io me la sposo e che ogni ballo è un matrimonio e una promessa di un istante chissà quanto vale. E passavamo il tempo a perdonarci, a dirci è normale, che siamo giovani noi per quanto ancora poi? E chiedevamo scusa per tutte quelle parole gettate come ami in deserti in notti insonni. Non pescavamo nulla se non diffidenze. Vuoi smetterla di stringermi? Vuoi mettermi al muro e costringermi a guardarmi allo specchio? E dimmi le ragioni dei miei inseguimenti e ridonami la possibilità della barba sfatta. Torneremo a danzare noi due, in parole e sguardi, e cercheremo la nudità per sentirci a casa.

Foto: dalla rete.

tumblr_mmyaq9KlG01rzdctfo1_500

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Io vado in chiesa

Della debolezza delle sei del pomeriggio e di quelle fasi impilate in solitudini.

Avrei voluto farti ridere e mi è uscito uno scarabocchio, un urlo senza versi né disperazione. Dove la gioia, dove?

Ho rotto il freno davanti della bicicletta e la mia vespa è senza benzina da giorni. Era notte e si fermavano gli autostoppisti pronti ad accogliere le mie domande d’aiuto e ci sedevamo in fianco alla strada e condividevamo il superfluo di sigarette mentre l’indispensabile usciva dalle nostre bocche.

C’erano fuochi in lontananza e prostitute annoiate a specchiarsi nei cellulari. Volevamo soltanto parlare e ridare un volto umano alla notte non accorgendoci che il buio è fatto per il riposo.

Così mi dicevi che ti fischiavano le orecchie e rispondevo che è impossibile che qualcuno parli di noi.

E cercavamo stelle nei cieli e trovavamo soltanto bianco di lampioni e le scritte lampeggianti degli autonoleggi. Così le cicale danneggiavano i silenzi, ti dicevo che a Parigi non esistono le cavallette e tu sbuffavi e mi stringevi le spalle dicevi che prima o poi qualcuno dovrà pur dirlo che i miei racconti son peggio delle foto delle vacanze. Che se in un luogo non ci sei stato non ti interessano le immagini degli altri, ti basta uno sguardo al ritorno e misuri il gradimento dallo sguardo e dalla camminata.

Hai mai pensato di fare il sufer? Credo di no.

Così il mattino della domenica ci scavava gli occhi e il marciapiede chiedeva il conto alle natiche. Credo sarebbe meglio rifugiarci in chiesa ed aspettare la prossima notte, dicevi tu. Ci guarderebbero storto, puzziamo. E c’era una volta una cena e una torta salata, vino bianco e pistacchi e un ragazzo alto e rasato con dei leggings strappati sulle cosce e tatuaggi a grappoli che mi guarda negli occhi e mi dice sì, la festa techno era ormai finita, mi ero portato anche una ragazza a casa, ci avevo fatto quei quattro salti d’obbligo, non mi ricordo poi tanto. Mi son svegliato e le ho sussurrato dormi, io vado in chiesa, credo di averne bisogno. E così ho camminato un po’ perché non ci entro io in una chiesa brutta e poi sono andato a Messa. Vedila come vuoi, ma non ci vedo niente di strano.

Dove lo cerchi riposo tu? Ti sei dimenticato della morte, stanotte? Io no, e così, per paura, non chiudo mai le porte e parlo con chiunque e poi scrivo a lei.

Le scrivi così tanto perché hai paura di morire? Credo di sì.

Credi che lei possa salvarti? Lo credo.

Non avrai più paura? Certo che sì, ma gliene parlerò.

Ti ascolterà? Non credo.

Immagine: Leliena Mojarova

tumblr_m6auq79Tgp1qix68ao1_500

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Non hai mai visto una gallina volare

Esistono mari rosa e vecchi che lanciano sassi dietro le spalle per la remissione dei peccati, la confusione del fondo del mare e la brezza leggera delle prime ore del giorno.

Coi piedi che affondano nelle sabbie mobili della precarietà compiliamo fogli a4 con gli obiettivi delle nostre giornate e la data di scadenza delle stelle d’agosto.

E mentre mi citi la filosofia francese io appoggio la testa sul palmo della mano e lascio a maggese tutte le mie voglie.

Tra le doppie punte dei tuoi capelli ho appeso tutte le mie speranze, taglierai il superfluo prima o poi e mi guarderai come si guardano i neonati, quel che prima non c’era ora c’è. E impiegherai giorni per realizzare che esisto oltre alle parole e a queste ecografie che ci facciamo sul web.

La periferia milanese risuona in campane e le galline la notte cercano riparo volando sui primi rami degli alberi. Non hai mai visto una gallina volare, lo so. Così ti prendo per mano, la notte, e ti porto a guardare il bianco di piume come le palline colorate che decorano gli abeti del Natale. E ti stupisci, mi dici esiste un mondo segreto inaccessibile ai più. Ti rispondo che noia questa storia degli altri e delle nostre vite singolari, i quattro giorni sulla terra dei nostri sistemi solari privati e il rischio di ruotare intorno a noi stessi.

Ci pensi mai che non c’è niente di più abitato come una casa, la notte, quando tutta una famiglia dorme? Questa è magia, mi dici tu. E poi mi parli dell’Europa dell’est e delle contraddizioni delle prigionie politiche e mi chiedo se un abito giallo servirà a ripararci lo sguardo. Ho voglia di una pizza e tengo sul comodino La città e la metropoli e mi sono scritto sul polso: diffida un poco di chi non si fida delle autobiografie.

Chickens sit in a cherry tree at a farm in Ibach

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

La prima bestemmia

Nature morte in cucina e i panni stesi in cerca di una vita. Scuotere gli occhi del mattino per guardare oltre alla tazza del tè. Tornare a sottolineare parole imprescindibili e concetti espressi senza banalità retoriche e orpelli di vecchiaie.

Quando conosci la potenza del punto a capo e delle frasi brevi isolate. Quando conosci il potere evocativo di tramonti ed etimologie.

Tu che hai sbattuto l’anima contro ai marciapiedi, hai perso il pudore nelle scuole di teatro ed ora sai criticare, ma fai fatica ad amare. Io che ho raccolto l’anima sotto a un semaforo, sono salito in piedi sulle panchine per inaugurare la stagione dell’amore fatto di ribaltamenti e prese, battaglie di ventri e dolcezze e mani strette per farsi forza.

Con il chiodo fisso della creazione: dal due nasce il tre e non è per forza un bambino. Essere del nostro essere, prolungamento dei nostri sguardi e libertà di un nome.

E ci ripetevamo che fuori dal contesto ogni creazione acquista valore. E allora scappiamo dalla famiglia, dagli atelier, dalle scuole e dai cinema, dalle manifestazioni fatiscenti delle nostre contrarietà e dal paese natale. Ci torneremo in seguito accolti in feste o indifferenze.

Lo sguardo altro nelle attese racchiusi nelle ascensori. Una porta si apre e ci sarà prima o poi chi ci inviterà a cena e ci farà sedere alla tavola del tu.

Ed ora scrivimi che così non puoi sognare, che altra cosa erano i film dell’epoca nuova e i bianchi e nero delle magliette a righe, i discorsi improponibili ai piedi del letto e tutti i su e giù a mano piena di mister Godard.

Dovrei finire con un vorrei, lo sai. Ma al mattino il volere non serve a niente: scarpe da corsa e maglietta leggera, la strada aspetta e vuoi mettere a guardarla col fiatone, con le gambe pesanti? Lo sai che c’è? Che non riesco a fermarmi. E prova a prendermi, giochiamo a rincorrerci. E sarà allora che ti racconterò delle mie debolezze, della mano alzata della quarta elementare e della noia dei tempi della maturità. Del mio primo vaffanculo alla professoressa d’inglese e della mia prima bestemmia: anni sei, un prato, un retino, una farfalla bianca imprendibile. Accarezzo il cielo e la imprigiono, si rotola nell’erba, la mia mano piccola tra le maglie di corda, per la mia gloria a chiamare mamma, a chiamare nonna: un istante, mi distraggo, lei vola, io urlo per caso o per sentito dire. Contro dio, il cielo e il denaro. Poi piango. Il senso di colpa che accompagna i miei oggi e polvere bianca a colorare il verde dei fili d’erba.

manifesto futurista

Contrassegnato da tag , , , , ,