Archivi tag: indie

Milano salvati

Piove, e bagna e gocciola e ancora, rallentano automobili nei sottopassaggi e pozzanghere arcobaleno e petrolio. Senza una furia il vento denuda la magnolia dalle ultime foglie, resistono gli abeti, le madri portano sulle spalle figli dal caschetto nero: li vedi gli angeli quanta pipì. Pisciano sopra le nostre teste i santi senz’ali di quest’epoca scura. Chi può prende il remo e attraversa la fanghiglia, altri si trascinano dietro a borse zeppe di documenti e ordini precostituiti. Con la virtualità del denaro faremo i conti soltanto a sera, nel mezzo della notte incubi e pulsare di reni.

Ora spiegami il perché di questo nostro umore che cambia a seconda del cielo. Ruba il tempo per sentire il rumore del tabacco che brucia, il sigaro si fa più piccolo tra le dita, un respiro in meno, uno in più, che importa? Non si alleggerirà di un grammo il peso delle nostre anime.

E in questa città che conosce rare cortesie ci avvistavano sempre a sud nelle nostre giacche primaverili e fuori è l’inverno delle coscienze codarde, combattiamo il gelo con la grazia nel dispensare sguardi invadenti. Vogliamo sedurre per l’accettazione delle nostre primordialità. Se uso parole fuori moda potrai mai perdonarmi? E quando potrai perdona anche i miei capelli sparsi a nascondere l’aureola dei miei giorni antichi. L’antichità è pelle morta e cicatrice. Tutto si rinnova, invece, cellule e capelli. Pensaci, non sei più lo stesso quante occasioni per viverti altrimenti.

Se vuoi appiccicarmi i deliri di questo bianco mattino, ti regalerò fogli con balene disegnate e pacchetti di figurine ancora chiusi,  che ne farai? Finché abbiamo vita, finché abbiamo incertezze non c’è motivo non caricarci sulla schiena le nostre sensibilità così giovani, così deboli, così imperfette. Vieni a dirmi che la perfezione non esiste e mai esisterà e io ti chiedo il perché della tua felicità. Di quegli occhi trasparenti, delle tue magliette a righe e del nero dei tuoi capelli che non fa altro che farti risplendere.

Come le supernove esploderai lontano dal mio cielo e mi ritroverò seduto su una veranda, la birra in mano e un cane, non sentirò nulla, soltanto le rondini, nella primavera della baruffa, del ballo scazonte sfrenato della bile, soltanto le rondini si fermeranno e le vespe distruggeranno il nido, esplodi in luce tu, nessun rumore, così lontana, così veloce, come un ricordo, come un bicchiere d’acqua. Per tornare a incontrarci bisogna prima allontanarci.

Foto: dalla rete.

1327490288833_-1

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

L’età dello yes

“Nessuno dev’essere lasciato indietro”: le parole del nuovo sindaco di New York, l’italo americano delle speranze democratiche e le nostre traduzioni così poco musicali. Eppure l’America è musica e Coca Cola, padri fondatori, firme e spazi immensi. Se togli il ritmo alla parola finisci per prendere tutto sul serio. L’uguaglianza impossibile delle cinque dita e il diritto al respiro.

A che serve pensare quando la tua esistenza si riduce al divano? Pieghi la schiena non te ne accorgi, credo qualcuno ti cavalchi e non per quelle storie là del piacere carnale. Sui balconi dell’hinterland non succede mai niente: gli elicotteri su Quarto Oggiaro e gli omicidi omertosi: crescono le piantine di basilico e i peperoncini rossi degli emigrati dal sud. Pensa ora alle badanti e alle donne di servizio, ai pappagalli nascosti sotto ai letti e alla grazia con cui si muovono le novantenni che ancora vivono sole. E’ tutta un’attenzione al gesto, dove mettere il piede, il respiro prima del passo e poi i rituali maturati negli anni: fare il caffè, lavare i piatti.

Vorrei dirti prendimi per il braccio e camminiamo verso un domani capace di sorprese. Nei carrelli della spesa il nostro stato di forma e poi domande sciocche: le indossi mai le pantofole? Che te ne fai delle calze di spugna?

Contro al Barcellona oggi servirà coraggio, sarò per questo che Saviano legge Primo Levi? E mi racconti che a Pechino Express hanno vinto le medaglie olimpiche, poi scoppi a ridere, dici, non potrebbe essere altrimenti.  Intanto qualcuno ha fatto la valigia e lasciato a casa le scarpe estive. Altri invece sono in riunione e si sussurrano qualcosa alle orecchie, li hai visti i politici quando si chinano uno verso l’altro e sottovoce parlano e poi sorridono? Ci imiteranno, mi dici tu, chissà quante sconcezze.

Se all’orizzonte non si chiede il permesso per il galoppo dei cavalli, credi dovremmo iniziare ad occupare le case sfitte o faremmo meglio a iscriverci alle cooperative? Mentre col binocolo girato all’incontrario proviamo a prendere le distanze da questa età che ci costringe allo yes e ci riduce alla scrivania.

Ora anche il vino mi nausea, lo sai? Credo rivolgerò la parola alla terra, ai sassi, ai bombi rari che ancora volteggiano sui giardini privati. E aspetterò le rondini dalla danza ebbra. Così anche il sole sarà allo zenit, la notte e il giorno avranno la stessa durata, non come adesso, che è troppo buio.

Foto: Alessandro Gallo, Cielo a pecorelle, 2003.

new_3efdbd642e5a6

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Tu che mi guardi spesso le mani

Ti chiamavo per noia o per vanità. Mi rispondevi ogni tanto concedendoti il vezzo delle cuffiette. Dicevi dobbiamo provarle tutte per combattere i mali incurabili e mi proponevi di scegliere tra i vestiti firmati, ti fotografavi in pose sciocche.

Mettere una x a tutte queste ragnatele, i rapporti a spirale e i cerchi che si prendono gioco di noi. Negli spogliatoi delle scuole medie i primi approcci con la ribellione, chi lo sa se esiste ancora chi ha paura delle sigarette. Fumiamo spliff la sera per rilassare i nervi, l’ottimismo nello sguardo perso e tu che continui a inviare email, il copia incolla delle mie emozioni e i caschi dei ghisa che rallentano l’aria.

Diserto gli show della sera con la spocchia dei chiodi che infilzano il muro, ma lasciano fuori la testa. Tutte quelle notti irrisolte e i quadri espressionisti delle tue labbra.

Mi guardavi spesso le mani e ti chiedevo il perché, finivamo a ridere e a confrontarci la lunghezza del dito medio. E ti sedevi sui gradini di Brera in sfregio alla nobiltà degli aperitivi e a quei chianti scadenti.

Fuori dalla finestra, tra le inferriate, le mie paure e le imprecazioni degli operai. Le battute in palestra e specchiarci per far risaltare il muscolo. Mentre ti trucchi mi chiedi se ho mai cambiato le gambe al letto. Non esistono fratture per gli immobili, ti dico io. Frequento troppo la grazia, mi dici tu, l’ignoranza del bruto è esplosione di forza. Perché non ti arrabbi mai?

Sotto al braccio l’indignazione e le firme dei quotidiani. Che serve al nostro mondo, mi chiedi tu? Non lo so, ti rispondo. Credo dovrei scommettere sulle corse dei cavalli per tornare a conoscere l’adrenalina. Aspetta martedì, mi dici, quando il Real verrà a Torino e si deve vincere, soltanto vincere. Chisseneimporta, rispondo io, perché non vieni a trovarmi? Non credo sia il caso, rispondi tu. Ma come stai? Non lo so, mi dici e stirando una camicia spruzzo vapore senza uno scopo e mi dico che sì, poi non sapere non è così male.

Foto: http://jimmaybones.tumblr.com/.

tumblr_ms5hbhNk2Y1s6ofheo1_1280

Contrassegnato da tag , , , , ,

Nessun letargo

Pensavo a quanti se n’è mangiati la vita e alle autobiografie dei cantanti. A quelle parole che ci hanno insegnato a portare a terra, irraggiungibili nella prosa giudicante, così vicine accompagnate dalla chitarra; e allora bellezza e gioia e gratitudine come un petto nudo sotto a un vestito di scena. Le paure sconfitte e ritrovarsi a urlare strofe incomprensibili agitando i capelli nell’aria, col sudore a colorarci le magliette, la birra e quei prati immensi sempre ubriachi.

Non me ne vogliate se sulle prime sono così schivo, se mi servo del vino per raggiungere le profondità e dedico troppa cura agli sguardi. Non preoccupatevi dell’invadenza; pensiamo ad essere lontani da ora, lontani da qui e lasciamo il giudizio ai critici che tutto interpretano tranne se stessi. Il secondo me o il paradigma saranno davvero necessari?

Sai, gli alberi non parlano e la frutta si lascia mangiare. Nessun bambino ti domanda che lavoro fai, magari ti chiede soltanto se sei innamorato.

La paura della depressione consumata in abbracci al cuscino, frigoriferi che si aprono e si chiudono e tutta quell’attenzione alle morti famose. L’immortalità delle canzoni e le parole che volano quando smettono di essere nostre. Se firmassi i miei pezzi con un nome inglese finiresti per tatuarteli sulle braccia o magari, e sarebbe fantastico, sul ventre e giù lungo i tuoi fianchi stretti, me l’hai detto tu. Vorrei fotografarti appena sveglia e senza trucco, chiamarti prima di dormire per parlarti dei pesci palla cresciuti in cattività e delle periferie della Thailandia. Girare il mondo è ridurre le distanze in coscienza.

Quando ti parlavo dei miei sogni di factory erano tutte velleità fuori dal tempo, come guardare le luci del Natale e rimpiangere le lucciole. E tra un caffè e una sigaretta, nei documentari che giro sulla carta alle tre del pomeriggio penso ai tempi in cui accendevo incensi per casa e lasciavo una candela sulla scrivania per riconciliarmi con l’altissimo e sentirne la presenza. Dei pensieri osceni davanti alle vetrine dei centri commerciali e dell’insopportabile accento cinese in fila alla posta. Le imperfezioni della mia pelle e poi le smagliature: tutta colpa di quest’adolescenza mai conclusa, delle spinte primordiali del mio ombelico e delle tue dichiarazioni di guerra alla mia indipendenza. Indosso il cappello per non disperdere i pensieri al vento, per dirti con Asia Argento che non ho freni, lo sai, io piscio verità e va a finire che ti spaventi o mi mordi la lingua. Non siamo volpi noi, mai così furbi da rifugiarci in letargo.

Foto: dalla rete.

tumblr_mifa767keV1s66c12o1_500

 

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Scivoli

Invece di stare qui a chiederci in quale giorno della settimana appariamo più belli, saltare la cena del venerdì per essere pronti alle luci al neon e ai caratteri mutevoli del Plastic, tu mi hai costretto ad appoggiare le borse della spesa sul tavolo, a prendere l’ascensore e schiacciare il numero più alto: prossimi al tetto, prossimi al cielo.

Tra le antenne storte e i nidi delle cornacchie allungavi le dita sulla mia schiena per disegnarmi chissà quali costellazioni. Siamo costretti a immaginarci le galassie, dicevi, c’è troppa luce e le stelle sono come le talpe, scavano tane e si negano allo sguardo.

Le mie parole al miele e le tue espressioni di disgusto. Qualcuno suona una chitarra e ci sono treni che viaggiano di notte senza passeggeri. Chissà dove vanno mi dici tu. Chissà poi se è importante, ti dico io.

Mentre fotografavi i primi pianti del giorno ti chiedevo dai insegnami, mi dicevi: certe cose si imparano solo se le vuoi imparare, credo che tu non voglia davvero, ti piacerebbe, come a me piacerebbe essere al mare. E avevi ragione e sapevi come convincermi, sai, quando mi parli usi quella voce che hai solo tu, mai giudicante, ma rigorosa, quasi infantile. E se ti dico vorrei avere vent’anni, mi rispondi è tardi, avresti potuto imparare a suonare uno strumento e io avrei potuto amarti sentendoti suonare e parlare di meno, è la parola quella che ti frega, lo sai? E a furia di condizionali siamo arrivati alla pena più grande, quella del voltarci indietro e rimpiangere il passato.

Ci guardavamo negli occhi e i tuoi brillavano, i miei invece no. Che palle la malinconia, dicevi tu. Così ti mordevo le labbra e prendevi a pugni le mie spalle, dicevi: smettila, non è gentile. Le gentilezza è un’invenzione degli uomini. Non è vero, m’incalzavi tu, l’hai mai vista la rugiada posarsi sull’erba? No, dicevo io e cominciavo a parlarti delle mie infanzie, mi interrompevi, dicevi: guarda la mia schiena, come la trovi? Liscia, rispondevo io. Soltanto? Dicevi tu e ti piegavi un poco, mostravi le costole. Bella, continuavo io. Soltanto? Dicevi tu, lasciavi cadere il vestito, riparavi il seno col palmo delle mani, poi lo stingevi e rimanevi in silenzio. Neanch’io parlavo, il vento invece accarezzava le antenne che vibravano un poco emettendo dei sibili. Perché tutto questo, dicevo io? Mi toglievi la maglietta, dicevi presto sarà giorno, fammi ballare. E mi davi le spalle, passavano i treni e i camion per le pulizia delle strade, tu mi mordevi le dita, io ti annusavo le spalle. Se chiudi gli occhi lo senti il mare? Non ci riesco, dicevo io, e mi veniva da ridere. E ti facevi orizzonte e poi scivolo, eravamo onde, poi navi, e porti, e montagne da scalare e legna da ardere, camino acceso, stelle cadenti, fuochi artificiali, e dimenticavamo la morte facendoci eterni.

Foto: Aldo Mondino, Nomade a Milano.

aldo-mondino-nomade-a-milano-fondazione-mudima-aldo-mondino-scivolo-1968-pesce-sangue-scivolo-in-metallo-piano-argentato

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Sei così bella

Le otto del mattino in coda fuori dalla posta. I pensionati con l’ombrello in tasca si scambiano opinioni sul tempo dell’attesa. Che fretta hai? Devi timbrare il cartellino? Forse il ragazzo, dice un baffo e indica me. Io scuoto la testa. Non ce l’hanno il lavoro quei giovani, non ce l’avranno mai. Piego le labbra, rispondo con l’occhiolino. La nostra gioventù raggiunge la scuola pubblica: lo zaino in spalla e la sigaretta accesa tra indici e medi vergini d’abitudini. I capelli decolorati e questi jeans così attillati che fanno i culi tutti uguali. L’orgoglio metal sulle magliette. Io li guardo dritti negli occhi, qualcuno mi fissa, sembra mi sfidi e poi all’ultimo si vergogna. Le ragazze si toccano spesso i capelli. Io anche.

Dopo un inizio così magari immagini ti propini qualcosa di nostalgico: i racconti della mia adolescenza infelice o della mia giovinezza feconda, oppure qualche considerazione su questa che chiamano crisi o sullo scoraggiamento che ci piega le spalle verso il basso. E invece no, alla fine lo sai che finisco sempre per parlare delle tue cosce e della tua voce che ormai ho dimenticato.

Ieri ero in sinagoga e si discuteva del silenzio, io non ci so tanto fare così scrivo qui e corro il rischio della tormenta. Che mi dedico agli sguardi ormai lo sai, con la presunzione di portarmi a casa il solco degli occhi e di conservarlo con me per sempre. Il bello è che sono attenzioni che non chiedono ritorno.

Mi piacciono i soffitti alti e le pareti bianche perché posso riempirli di immagini. Sei così presente quando non ci sei. E mi dicevi se la casa è troppo grande apri le finestre e lascia entrare il cielo, lui sa come occupare gli spazi, vedrai ti sentirai meno solo. Io sulle prime m’appesantivo in retorica, poi immaginavo la tua lingua muoversi sul palato e tutto acquistava leggerezza. Ora tutto è bianco qui, bianco il cielo, bianca la mia maglietta e così bianco anche lo spazio che mi circonda. Potrei dirti che so già che vesti il nero anche oggi. Che ci vorresti qui tu e tutti quei simboli che ci disegnavamo sulle cartelle ai tempi della scuola: sia pace, sia equilibrio, sia perdita di ogni controllo.

Dimmi se sul Canal Saint Martin c’è ancora il segno delle mie ginocchia, di quando il vino mi aveva fatto perdere la direzione e parlavo con le anatre chiedendo loro il perché delle tue lontananze. Se tu fossi qui forse mi spaventeresti, oppure no, saresti a tuo agio, magari coperta soltanto dei tuoi tatuaggi. Quando ci vedremo portati un cappuccio, mi piace tanto e poi rassicura.

Ora dovrei fare come gli scrittori quelli veri e dirti tutto quel che ho capito sull’esistenza, ma sono così confuso che non saprei da dove cominciare. Solo una cosa mi è venuta in mente: quando mi chiedono qualcosa devo accarezzarmi la barba, pensare un poco e poi rispondere. Che ogni parola ha il suo peso e per uscire da questo silenzio che ci siamo costruiti intorno devo attraversare il cielo, mangiare le nuvole e poi raggiungerti. Non è mica semplice, ci vuole concentrazione. Dai fatti ancora una foto, dai resta ancora sull’attenti. Sei così bella. Te lo scrivo così, ma immagina la mia lingua che batte sul palato.

Foto: dalla rete.

wt8f7y-l-610x610-sweater-cute-tumblr-outfit-indie-hipster

Contrassegnato da tag , , , , , ,

Quando mi assaggerai saprò di buono

Puoi continuare a ripetermi che tutto ha un senso. Le nostre telefonate notturne terminano per sfinimento. Ti domandavo il perché di tutte le pause che vi prendete voi donne e mi mostravi la scritta sulle tue scapole: remember me. E trascorrevo le ore del buio domandandomi come è possibile per me dimenticarti, poi a mattina realizzavo che quella che non si vuole dimenticare sei tu. E in mezzo al frastuono di nostre vita trovi il tuo spazio in quei silenzi che nessuno può disturbare. Quando tutto è sospeso non succede nulla, dicevo. Sei piccolo, replicavi tu. Ma se ho 31 anni, continuavo io. E la cosa ti rassicurava, che dopo i trenta uno ha coscienza almeno dei suoi limiti, ti tingi ancora le unghie lo sai? Non smetterai mai.

Quando nominavamo gli amici comuni era soltanto un modo per rassicurarci. E ti leggevo le mie poesie sempre nello stesso modo. Ti dicevo dovremmo tagliarci, meno parole e più intenzioni. Io qui a cercarmi un’offerta su Groupon per andare in palestra a rifarmi le spalle. Ho portato qualche peso quest’anno, mai troppi. Ho le dita consumate dalle intolleranze.

Ci hai mai pensato che i presidenti delle squadre di calcio hanno sempre il bilancio in rosso? Quando sei ricco conta soltanto il prestigio, che tanto povero non lo diventi mai. Quando invece ci credi e te la rischi, va a finire che a sera devi svuotare le tasche e ribaltare la lavatrice per recuperare gli ultimi cents. E così dai progetti per il bene comune finisci con l’inventare strategie per sopravvivere.

La chiami vita, questa? Che ce ne importa degli eremiti, dicevi tu. Io penso solo e soltanto a fare l’amore. Come fai a farti rovinare la giornata da un contrasto, un contrattempo, un saluto poco considerato, un’umiliazione ricevuta da chi non stimi? Altra cosa sono i dolori e le pieghe minute sotto agli occhi. Lo stress e le tensioni per lo sconosciuto e la rilassatezza di un pantaloncino e una canottiera. Se fossi donna non indosserei mai il reggiseno. Avrei i capelli lunghissimi o cortissimi. Leggerei Proust e Dostoevskij, o magari tutti e due. Invece son zuppo di peli sul petto e leggo gli americani, i francesi e gli italiani melanconici. Non sopporto più la comicità, e dire che a tavola rido.

Ora tu chissà dove sei, seduta a un tavolo a riflettere sulle prossime mosse di quei giochi che facciamo diventare seri, Giralamoda o quanto è bello il teatro. Vieni a cena, stasera, cucino io. Sei lontana, non verrai. Cucinerò lo stesso, così la prossima volta, quando mi assaggerai, saprò di buono.

Foto: dalla rete.

tumblr_mh6mv4Qiu61rapmxho1_500_large-8342

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Lo sai com’è difficile essere nessuno

Il fatto è che la nostra rivoluzione non è un da farsi perché è di ieri, perché è di oggi e sarà anche domani.

Così alle tre del mattino il tuo fegato chiede il conto della notte trascorsa. E quando non troviamo discorsi a cui aggrapparci per portare alla luce le nostre profondità affondiamo la cannuccia nel Negroni e il Vodka-lemon ci permette di sopportare la musica e quel dj che si muove troppo e quella barba così folta che alla fine ti sta male.

Tra i leggings e i push up corriamo il rischio di slogarci il collo e per le scarpe puntiamo l’immaginazione alla moda parigina che qui a Milano vanno di brutto i negozi cinesi.

L’enoteca di Paolo Sarpi è strafatta di professionisti e son pure simpatici, fa tutto parte del dopo lavoro. Ti rendi conto che a Milano si è smesso di chiedere: “e tu che lavoro fai?” e si punta il tutto sulle passioni: La bici a scatto fisso e poi la musica, di che elettronica stiamo parlando? Mi piacerebbe anche a me un nuovo tatoo. E che ne dici se ci apriamo un tumblr assieme, magari ci tiriamo fuori qualcosa di buono. Ho in mente una start up e lui fa il giornalista potrebbe presentarti qualcuno, lo sai com’è difficile essere nessuno.

Così c’è chi nasconde il cognome e tira di bianco per distruggere l’immaginario democristiano della famiglia dei piani alti. Si dice così che a piano terra costa tutto di meno, lo sai, colpa del traffico, le polveri sottili e la mancanza di tregua allo sguardo.

Ora puoi guardare quel non so che di contemporaneo che hanno costruito là a Garibaldi al posto del Bosco di Gioia dove ci riempivamo di spliff mentre le madri lasciavano i piccoli arrampicarsi su scivoli blu e solleticare il cielo sulle altalene, i cani pisciavano allegramente e le farfalla s’erano estinte.

Ora invecchiamo sui tavoli di lavoro e lasciamo cadere i capelli sul pavimento: il segnale del nostro passaggio e la rigenerazione del cuoio capelluto.

E il parlamento invece è così distante dai nostri oggi che lo trattiamo come il gossip e ci infervoriamo durante le crisi, per tutto il resto alziamo le mani e appoggiamo il gomito sul generalismo.

Signor Presidente della Repubblica lei è invecchiato, si fa mal consigliare.

E ancora su Facebook mi spertico in come stai che spesso suonano come invadenze. Che la proprietà privata non è soltanto spazio, ma rapporto e conoscenza. Noi siamo noi, voi siete voi. Il resto è virus che interroga e avvelena.

Così alle mie domande fai a meno di rispondere, resti nel tuo, che dentro al recinto siamo al sicuro. Invece sulla strada si perdono treni, si inseguono aerei e si diventa così retorici che si finisce per non dire nulla e in questo niente, invece, ci sono io e ci sei anche tu, perché la ricerca spesso è così vuota che ha bisogno di un contatto anche superficiale. Chiamala se vuoi solitudine, questa per me è cultura, questa per me è maturità. E poi mettici tanta debolezza.

Foto: dalla rete.

Shoes-design

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , ,

Cascate tra le vostre gambe

Provocavamo con l’estetica e suggerivamo ai passanti luoghi appartati per guardare l’orizzonte. E ci sorprendevamo a scoprire che l’immagine interroga più della parola. Così finivamo a riflettere sulla mediocrità dei nostri quotidiani che distraggono lo sguardo e costringono all’occhiale.

Dalla finestra di fronte la telecronaca di Genoa-Napoli e il vantaggio partenopeo. Dietro le porte piastre per i capelli e profumi dolci: i preparativi per questa notte, ci presentiamo alle cene già apparecchiati e non abbiamo pazienza nell’attesa delle pietanze.

Così ci riempiamo la bocca con le ultime del giorno e sonnecchiamo sui ricordi.

Un amico intanto scrive dove voi odiate, noi amiamo e tornano a sorridere le due metà della luna.

Dovresti scrivermi che mi vesto sempre di nero e scurisco il blu per distinguermi dal cielo, che sono tempesta e grandine e danneggio con facilità tutte le mie semine. Chiamiamole sconfitte queste mie incapacità ad adeguarmi alla norma. Chiamiamolo egoismo questo temporale che si gonfia di tuoni e coi fulmini costringe ad alzare lo sguardo. Così invadente che finirò sui libri di storia, un po’ come i romani, solo che loro conquistavano tutto mentre io brucio e faccio scintille nel cielo. Se scriverò ancora di stelle prendetemi il bavero e caricate il destro. Mentre coi cioccolatini alimento la mia bulimia. Non c’è dolcezza in queste parole. Siamo cascate e ci dirigiamo tra le vostre gambe senza pensare. Vi sorprendiamo nel mezzo del buio o alle prime luci dell’alba, voi vi chiedete perché, vi lasciate affascinare dalla piena, poi costruite degli argini. Che a lasciarsi sommergere non si sa che fine poi si fa, e sarete una novella Atlantide o una triste Venezia. Coi turisti e la malinconia delle isole coi contorni che puoi tracciare col dito.

Per diventare necessari abbiamo bisogno di correre il rischio delle mani vuote, di quando serri le palpebre, accompagni le mani sul cuore e pensi: che ne sarà di noi. E a furia di ripeterlo ti viene fuori la zeppola del Muccino giovane, così sorridi e pensi a Santorini. Ti chiedi: verrai con me, prima o poi?

Foto: dalla rete.

tumblr_lwbcwtuBet1qdr5k8o1_500

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

La libertà scritta sulle lenzuola

Così ti hanno dato il permesso di svitare il barattolo, che era già aperto, dicevi tu, ma non potevi uscire.

Che frustrazione guardare il cielo e trovare il vetro che spegne ogni volo.

E sostituivi ai muri i quaderni e poi mille tag  per decifrare il significato del tuo nome e isolarlo dagli altri. Tu li chiamavi fratelli, lo vedi poi che il cristianesimo e il comunismo in fondo in fondo si baciano? Te lo ricordi il graffito sul muro di Berlino, quello che nessuno capisce che significa e non si distingue tra giacca e camicia così sia lode ai patti stabili, agli amori senza distinzione di sesso.

Questa libertà ci farà male, ti dicevo io, mentre la trota cuoceva nel forno e tu appoggiavi gli occhi sull’orizzonte, dicevi lo vedi laggiù, lo sai che oltre mi è vietato andarci?

E col pensiero scalavi montagne e ti fermavi a riflettere sul significato della parola impegno e ci tiravamo paranoie infinite sui fumetti erotici degli anni novanta e mi dicevi che non è tanto l’atto in sé a sapere di meraviglia, ma tutto quello che c’è intorno. E l’inerzia ci portava a ballare sotto i soffitti alti i ritmi elettronici di un non so chi e mi dicevi lasciamo perdere i contatti, è questione di odori, lo sai.

E l’animale giocava tra i cuscini e tenevamo lontana ogni seduzione perdendoci a guardare gli spazi sporchi tra le piastrelle, colpa degli spliff dicevi tu, è un fumo di merda, potevi almeno pensarci.

E attraversi ora le strade facendo forza sulle cosce sode, la velocità dei pattini a rotelle e nessun timore dei semafori rossi. Sui luoghi del passato prossimo quelle lenzuola con scritto il tuo nome e la parola libertà. Sei libera ora oppure si sono allargati gli spazi? Che ne sarà di quei domani che avevi appuntato sul calendario? E l’emozione del varcare la soglia ci farà ancora venire presto e si rivelerà in pene o in gioie?

Per festeggiare taglieremo i cuscini e dai balconi getteremo piume: strade bianche e voglia di neve. Fatti abbracciare dai tuoi e riprendi il tuo posto. Sorridi ancora e sorprenditi diversa. Che i luoghi ci cambiano e gli orizzonti ancora ci interrogano. E attraverseremo le strisce pedonali ricordandoci di guardare negli occhi gli sconosciuti, per domandarci da dove vengono e dove andiamo noi. E spegneremo anche Rai3 quando ci accorgeremo che ci mettono a pecora per assecondare la morale dell’oggi e non far male a nessuno, sentirci più buoni. E ti prometto che non criticherò più il narcisismo degli altri e sostituirò l’io col tu che solo così ogni incontro è possibile e le domande non restano al silenzio.

Foto: dalla rete.

tumblr_lwmb08eAjc1qhd1cno1_500

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,