Sei così bella

Le otto del mattino in coda fuori dalla posta. I pensionati con l’ombrello in tasca si scambiano opinioni sul tempo dell’attesa. Che fretta hai? Devi timbrare il cartellino? Forse il ragazzo, dice un baffo e indica me. Io scuoto la testa. Non ce l’hanno il lavoro quei giovani, non ce l’avranno mai. Piego le labbra, rispondo con l’occhiolino. La nostra gioventù raggiunge la scuola pubblica: lo zaino in spalla e la sigaretta accesa tra indici e medi vergini d’abitudini. I capelli decolorati e questi jeans così attillati che fanno i culi tutti uguali. L’orgoglio metal sulle magliette. Io li guardo dritti negli occhi, qualcuno mi fissa, sembra mi sfidi e poi all’ultimo si vergogna. Le ragazze si toccano spesso i capelli. Io anche.

Dopo un inizio così magari immagini ti propini qualcosa di nostalgico: i racconti della mia adolescenza infelice o della mia giovinezza feconda, oppure qualche considerazione su questa che chiamano crisi o sullo scoraggiamento che ci piega le spalle verso il basso. E invece no, alla fine lo sai che finisco sempre per parlare delle tue cosce e della tua voce che ormai ho dimenticato.

Ieri ero in sinagoga e si discuteva del silenzio, io non ci so tanto fare così scrivo qui e corro il rischio della tormenta. Che mi dedico agli sguardi ormai lo sai, con la presunzione di portarmi a casa il solco degli occhi e di conservarlo con me per sempre. Il bello è che sono attenzioni che non chiedono ritorno.

Mi piacciono i soffitti alti e le pareti bianche perché posso riempirli di immagini. Sei così presente quando non ci sei. E mi dicevi se la casa è troppo grande apri le finestre e lascia entrare il cielo, lui sa come occupare gli spazi, vedrai ti sentirai meno solo. Io sulle prime m’appesantivo in retorica, poi immaginavo la tua lingua muoversi sul palato e tutto acquistava leggerezza. Ora tutto è bianco qui, bianco il cielo, bianca la mia maglietta e così bianco anche lo spazio che mi circonda. Potrei dirti che so già che vesti il nero anche oggi. Che ci vorresti qui tu e tutti quei simboli che ci disegnavamo sulle cartelle ai tempi della scuola: sia pace, sia equilibrio, sia perdita di ogni controllo.

Dimmi se sul Canal Saint Martin c’è ancora il segno delle mie ginocchia, di quando il vino mi aveva fatto perdere la direzione e parlavo con le anatre chiedendo loro il perché delle tue lontananze. Se tu fossi qui forse mi spaventeresti, oppure no, saresti a tuo agio, magari coperta soltanto dei tuoi tatuaggi. Quando ci vedremo portati un cappuccio, mi piace tanto e poi rassicura.

Ora dovrei fare come gli scrittori quelli veri e dirti tutto quel che ho capito sull’esistenza, ma sono così confuso che non saprei da dove cominciare. Solo una cosa mi è venuta in mente: quando mi chiedono qualcosa devo accarezzarmi la barba, pensare un poco e poi rispondere. Che ogni parola ha il suo peso e per uscire da questo silenzio che ci siamo costruiti intorno devo attraversare il cielo, mangiare le nuvole e poi raggiungerti. Non è mica semplice, ci vuole concentrazione. Dai fatti ancora una foto, dai resta ancora sull’attenti. Sei così bella. Te lo scrivo così, ma immagina la mia lingua che batte sul palato.

Foto: dalla rete.

wt8f7y-l-610x610-sweater-cute-tumblr-outfit-indie-hipster

Contrassegnato da tag , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: