Archivi tag: Berlino

Verrà poi Draxler alla Juve?

Sarà il calciomercato, l’avvicinarsi di settembre, dormire con le finestre chiuse, respirare sempre la stessa aria da troppi giorni. Un treno, rotaie lunghissime, aria condizionata e poi prati verdi, bicchieri di vino e case bianche. Questo ci vuole, cambiare aria al pesce, spostare latitudini. Mi hai scritto proprio ora lo stress è come un bicchiere d’acqua, se lo prendi in mano è leggero, se lo reggi per un’ora è insopportabile. Mollare bisogna, non preoccuparsi dei vetri e del rumore al contatto col suolo, sedersi dove capita, ferirsi coi ricordi e lasciare che il sangue sgorghi un poco, poi il tempo, le piastrine e tutto il resto, il taglio si rimargina e il dolore che porta diventa un ricordo. Certo che l’ansia di non sapere se Draxler verrà finalmente a regalare poesia all’attacco bianconero per me rimane un peso. Verrà il trentuno del mese e avremo chiuso con tutte le dicerie e i discorsi fuorvianti e sarà tempo di fare i conti con quel che c’è, decidere il modulo, dare fiducia al capitano e sudare e sudare negli allenamenti per fiorire in partita e vincere, vincere, vincere non trascurando il bel gioco. È il quinto caffè che mi annerisce lo stomaco, è il terzo sonno dalle tre del mattino, dovresti smetterla, colora di bianco i tuoi denti, dici così, a me, intollerante ai latticini e ai consigli. E mentre tutti tornano noi partiamo, e mentre tutti dormono noi dormiamo. Smettila di cercare l’orizzonte, dici ancora, e io che gli orizzonti li ho sempre inseguiti ora che faccio? Basterà un balcone? Un letto? Una finestra? È inevitabile. Guarda i miei occhi ora nuovi, ne ho consumati un paio o forse più, guardaci dentro e dimmi che vedi. Io ancora niente, sono in rodaggio. Comincio con te, rimani qui, proprio davanti, e prima metto a fuoco e poi mi guardo intorno, così che tutto, questa volta, lo sai, parte da te, che sei mio occhio, mia destra, mio inaspettato orizzonte.

Foto: © Giulia Bersani

00407_giulia-bersani

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Lo sai com’è difficile essere nessuno

Il fatto è che la nostra rivoluzione non è un da farsi perché è di ieri, perché è di oggi e sarà anche domani.

Così alle tre del mattino il tuo fegato chiede il conto della notte trascorsa. E quando non troviamo discorsi a cui aggrapparci per portare alla luce le nostre profondità affondiamo la cannuccia nel Negroni e il Vodka-lemon ci permette di sopportare la musica e quel dj che si muove troppo e quella barba così folta che alla fine ti sta male.

Tra i leggings e i push up corriamo il rischio di slogarci il collo e per le scarpe puntiamo l’immaginazione alla moda parigina che qui a Milano vanno di brutto i negozi cinesi.

L’enoteca di Paolo Sarpi è strafatta di professionisti e son pure simpatici, fa tutto parte del dopo lavoro. Ti rendi conto che a Milano si è smesso di chiedere: “e tu che lavoro fai?” e si punta il tutto sulle passioni: La bici a scatto fisso e poi la musica, di che elettronica stiamo parlando? Mi piacerebbe anche a me un nuovo tatoo. E che ne dici se ci apriamo un tumblr assieme, magari ci tiriamo fuori qualcosa di buono. Ho in mente una start up e lui fa il giornalista potrebbe presentarti qualcuno, lo sai com’è difficile essere nessuno.

Così c’è chi nasconde il cognome e tira di bianco per distruggere l’immaginario democristiano della famiglia dei piani alti. Si dice così che a piano terra costa tutto di meno, lo sai, colpa del traffico, le polveri sottili e la mancanza di tregua allo sguardo.

Ora puoi guardare quel non so che di contemporaneo che hanno costruito là a Garibaldi al posto del Bosco di Gioia dove ci riempivamo di spliff mentre le madri lasciavano i piccoli arrampicarsi su scivoli blu e solleticare il cielo sulle altalene, i cani pisciavano allegramente e le farfalla s’erano estinte.

Ora invecchiamo sui tavoli di lavoro e lasciamo cadere i capelli sul pavimento: il segnale del nostro passaggio e la rigenerazione del cuoio capelluto.

E il parlamento invece è così distante dai nostri oggi che lo trattiamo come il gossip e ci infervoriamo durante le crisi, per tutto il resto alziamo le mani e appoggiamo il gomito sul generalismo.

Signor Presidente della Repubblica lei è invecchiato, si fa mal consigliare.

E ancora su Facebook mi spertico in come stai che spesso suonano come invadenze. Che la proprietà privata non è soltanto spazio, ma rapporto e conoscenza. Noi siamo noi, voi siete voi. Il resto è virus che interroga e avvelena.

Così alle mie domande fai a meno di rispondere, resti nel tuo, che dentro al recinto siamo al sicuro. Invece sulla strada si perdono treni, si inseguono aerei e si diventa così retorici che si finisce per non dire nulla e in questo niente, invece, ci sono io e ci sei anche tu, perché la ricerca spesso è così vuota che ha bisogno di un contatto anche superficiale. Chiamala se vuoi solitudine, questa per me è cultura, questa per me è maturità. E poi mettici tanta debolezza.

Foto: dalla rete.

Shoes-design

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , ,

Coi film dei cowboy

Così mi chiedi di scrivere ancora. Delle mie stranezze e delle mie voglie di far dell’amore la colonna sonora dei film che ci siamo fatti l’altra notte.

E proiettavamo le nostre spalle sul soffitto mentre ansimavi che eri stanca, troppo stanca, mentre io avevo voglia di fare tardi e spingere i pensieri nell’alcool e come savoiardi colorarci di caffè al mattino e zuppi del nero correre al lavoro e messaggiarci nelle pause e dirci che il quotidiano non conta un cazzo quando hai qualcosa di più grande tra le pieghe del viso.

Dei nostri sguardi durati poco e delle tue pause lunghe. La tenerezza delle solitudini dei cani e quelle poltrone trasformate in nidi. Noi come le rondini emigriamo inseguendo il sole e costruiamo futuri alle nostre domande appena nate e già così affamate.

E quando da Berlino ti ho scritto che non trovo riposo dicevi vai in Cina che ti fa bene, tutti quei singolari e le difficoltà della prima persona plurale.

Di quando mi sono chiuso in bagno per ore a dare del tu alle mie voglie e del cielo di Parigi che mi sorprende in azzurro. Poi le sei del mattino e i tuoi occhi che soffrono i risvegli. Le nostre colazioni mai abbastanza lunghe, che dimenticherai prima o poi le chiavi di casa e scenderò in pigiama per consolarti.

Con le palpebre chiuse sui paesi in mezzo alle strade, le strade che si fanno paesi, le sagre e i tortelli al ragù di cinghiale e gli artiodattili che abitano i boschi la notte, con l’uomo che si fa predatore e i cipressi un guard rail. Poi sedie di legno ai bordi del prato per lo sguardo dei vecchi. Firenze e le donne di terza età coi capelli colorati di rosso e primavere ormonali nell’affetto degli animali domestici.

Le sette del mattino e quattro ragazzini a infastidire donne in carriera davanti ai bancomat. Per gli interventi delle cravatte e i timori dei cittadini. Impareremo a cacciare le volpi, a staccare le ali alle mosche. Impareremo a soffiare via la polvere dai vangeli e a scrivere all’amico che ci manca da tempo. Che ho cominciato con una mail notturna ormai tre anni fa e non ho ancora smesso.

Quando mi dici che dovrei issare bandiera bianca ti rispondo coi film dei cowboy, l’hai mai visto un indiano arrendersi?

Foto: Gregory Crewdson

361625654_640

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Che sei partita per il sud

In casa mia non c’è nulla di tuo. Che sei partita per il sud. E ti hanno vista planare sul mare tra le bottiglie di plastica e le macchie dei nostri intestini. E non è ancora estate. La primavera avanza e lo smog ci dipinge la faccia. Che siamo indiani in scooter e per vederci brillare aspettiamo la notte le tue luci al fosforo per dimenticarci. Quelle parole a scatti nei vinili delle nostre voci scadute che non ci sono i giradischi e non ti sento e dove sei e cosa fai quanto mi dai. Che sei guarita e forse non lo sai. E sui mappamondi abbiamo tracciato le vie dei nostri desideri con la matita rossa. E Berlino è sempre più lontana. Che forse dovremmo soltanto affogarci la lingua in bocca e sederci sulle panchine di piazza Vetra e dietro agli alberi a scopare. Per gonfiare le ruote delle nostre bici rubate e parlare del cielo bianco di Milano e i papaveri tra le rotaie per deragliare in ritardi. E per rincorrerti comprerò le scarpe nuove e uscirò in pigiama per avvertire la notte.

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Nostalgie

La nostalgia per le urla di quando era pronto in tavola. Che lasciavi tutto e inghiottivi bocconi così caldi che non sentivi i sapori che la tivù rimaneva sempre accesa ed ignorarla era un bel gioco chissà se poi si è offesa. E mangiavi veloce che sembrava che ti rubassero la vita. Poi tornavi in camera e chiudevi la botola per non far entrare nessuno e non combinavi nulla. Ed era subito sera. Di quella volta che tornavi a casa da scuola ed era caduto il muro di Berlino. Ricordi quando correvo al parco per vederti? Non faceva così caldo allora.
Contrassegnato da tag , , , , ,