Archivi tag: autostrada Milano Roma

Verrà poi Draxler alla Juve?

Sarà il calciomercato, l’avvicinarsi di settembre, dormire con le finestre chiuse, respirare sempre la stessa aria da troppi giorni. Un treno, rotaie lunghissime, aria condizionata e poi prati verdi, bicchieri di vino e case bianche. Questo ci vuole, cambiare aria al pesce, spostare latitudini. Mi hai scritto proprio ora lo stress è come un bicchiere d’acqua, se lo prendi in mano è leggero, se lo reggi per un’ora è insopportabile. Mollare bisogna, non preoccuparsi dei vetri e del rumore al contatto col suolo, sedersi dove capita, ferirsi coi ricordi e lasciare che il sangue sgorghi un poco, poi il tempo, le piastrine e tutto il resto, il taglio si rimargina e il dolore che porta diventa un ricordo. Certo che l’ansia di non sapere se Draxler verrà finalmente a regalare poesia all’attacco bianconero per me rimane un peso. Verrà il trentuno del mese e avremo chiuso con tutte le dicerie e i discorsi fuorvianti e sarà tempo di fare i conti con quel che c’è, decidere il modulo, dare fiducia al capitano e sudare e sudare negli allenamenti per fiorire in partita e vincere, vincere, vincere non trascurando il bel gioco. È il quinto caffè che mi annerisce lo stomaco, è il terzo sonno dalle tre del mattino, dovresti smetterla, colora di bianco i tuoi denti, dici così, a me, intollerante ai latticini e ai consigli. E mentre tutti tornano noi partiamo, e mentre tutti dormono noi dormiamo. Smettila di cercare l’orizzonte, dici ancora, e io che gli orizzonti li ho sempre inseguiti ora che faccio? Basterà un balcone? Un letto? Una finestra? È inevitabile. Guarda i miei occhi ora nuovi, ne ho consumati un paio o forse più, guardaci dentro e dimmi che vedi. Io ancora niente, sono in rodaggio. Comincio con te, rimani qui, proprio davanti, e prima metto a fuoco e poi mi guardo intorno, così che tutto, questa volta, lo sai, parte da te, che sei mio occhio, mia destra, mio inaspettato orizzonte.

Foto: © Giulia Bersani

00407_giulia-bersani

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Gioia altrove

Ti chiederai il perché di tutto questo silenzio. Troppa acqua in bocca e troppa ancora nel cuore.

Non aver paura dei giorni freddi è disciplina paziente: lo Qi Kong del mattino.

Mangiavo pop corn senza sale e guardavo quei film in cui non si sta fermi, che ogni posto è un richiamo e le montagne finestre per le nostre curiosità. Noi qui a morire negli autobus, a tirar su col naso i resti delle notti degli altri e interpretare i segni del cielo affidandosi agli oroscopi.

Mi dici la gioia è altrove, lascia le tasche al vuoto e i pensieri all’altissimo, raccogli la terra e portala al naso per sentirne il profumo, pianta un albero dopo ogni trasloco e smettila di dire che sono i rapporti umani quelli che salvano. Più ti affezioni, più sei dipendente, quante altre droghe ancora? Quanti giorni passati a non scegliere? Trova sorriso nel sasso, nel cane stanco che trascina le zampe, nel corvo nero che attende la morte, nella farfalla che gode del sole e dei fiori.

Basterà questo? Quando la barba si farà troppo lunga, quando i tuoi piedi resteranno dietro alle soglie, quando la tua parola traballerà tra i denti. Basterà questo?

Che te ne farai allora della verità, tu che hai snobbato il denaro, l’amore, il lavoro, la famiglia, la giustizia, che te ne farai allora della verità?

Dov’è finito il pennarello rosso? Occorre sbagliare e perdersi e inseguire. Chiama le cose col loro nome vero, lascia la prudenza a chi ha da perdere. Guardati allo specchio ora, fallo davvero, riesci a vedere quel che vedo io?

Corrimi incontro, lascia lieti i capelli. Finché cercherai di non esser trovata, sarai dovunque e in nessun luogo. Non sarai mai forte, dovrai sentirti forte, le certezze son per gli uomini stanchi.

E poi a penna nera, su un quaderno qualsiasi, scrivere a fatica che non c’è gioia se non condivisa; ti stringerai nel cappotto, farai di una sciarpa un abbraccio e aspetterai soltanto che il cielo scenda e ti stringa forte fino a farti blu una volta per sempre. Non sarà oggi, non sarà qui, c’è ancora tempo e orologi da perdere, account da lasciar vuoti e quando il tuo montone attraverserà la strada lo guarderò con stupore, come si fa coi cervi là tra le montagne.

Foto: da tumblr.

tumblr_m99xxca7aU1qbz9meo1_500

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Chi sono io

Ma dove sono io e cos’è tutto quello che mi circonda. Sono soltanto un essere chiuso dentro a un corpo, chiuso dentro a una camera, dentro a un paese, chiuso dentro a un mondo, in un universo che non ha bisogno di me. Chi sono io se il mio corpo sfiorisce, se i ricordi svaniscono, se basta soltanto una notte per provare un’intimità mai provata. Se lei partirà domani, se lei è una puttana, che importanza ha? E’ soltanto mattino e luci chiare, ho l’anima drogata d’emozioni e non so che fare e se aver fiducia in questo ragazzo che mi ha preso dalla strada e portato con sé senza nessun motivo. Le cose che ti succedono succedono per caso, ma cos’è il caso se non parte di un progetto più grande, che dirò a Dio quando me lo troverò davanti nell’ultimo giorno? E se morissi ora, che direbbe mia madre?

Foto: Essaouira.

essaouira

Contrassegnato da tag , ,

E poi sono venuto a svegliarti

Il ring si è fatto stretto e ho preso troppi colpi in viso. Quando il cuscino non serve più e vorresti nascondere le guance al mondo, mandare gli occhi sull’autostrada Milano Roma e non farli tornare indietro. C’è un corpo che scalpita nell’arsura milanese, quando spegnevamo i lampioni con un calcio perché la strada buia è più coreografica. Una notte girando in tondo come i tarantolati sul tamburello morbido delle lenzuola. Non c’è musica qui. Il silenzio sbrana i miei timpani e non ricordo più. Chi sono io, chi sei tu. Il caffè della Peppina che ci sveglia la mattina non col latte né col tè ma per te per te per te. E questo sole maleducato che ci guarda nudi tra le persiane. Le mie docce e quando mi dimentico che non sono solo le case di ringhiera si piegano per guardarmi. E tu che prendi il fresco del lago. I miei calzoni sporchi. Le mie labbra umide. Quando ci siamo detti il momento è difficile e risorgeremo basteranno i tre giorni. Ma il militare non è più obbligatorio. Con le licenze di leva infilate nei jeans fischiamo per la strada quando arrivano le ragazze. Quando arrivano le ragazze. E poi quel treno ha fischiato forte ho detto eccoti e siamo rimasti a guardarci che i semafori erano tutti verdi.

Contrassegnato da tag , , , , ,