Le trombe in aria

Le scritte sui muri affidate ai sottopassaggi. Le notti guardate attraverso il passamontagna e le bombolette spray incastrate nelle tasche dei jeans. Ora li fanno troppo stretti, guarda, niente a che vedere con quelli degli anni novanta che lasciavano più spazio al cavallo. Il fatto è che dai nostri diciott’anni, la patente presa e soltanto due errori in crocette, noi non abbiamo mai vissuto senza “ismi”. Maturati e cresciuti nel berlusconismo, la negazione di ideali con radici salde, e socialismo, e liberismo, chissà dove ce li hanno nascosti.

Ci definivamo anarchici ed eravamo così inconsapevoli quando compravamo il Manifesto e lo tenevamo sotto al braccio per entrare in università, poi dal compagno di banco leggevamo le pagine dello sport dal Corriere Della Sera, ci credi veramente tu? Ti rispondevo non lo so, non lo so davvero. Svilupperemo una coscienza critica, dicevi, e mi prendevi a schiaffi dietro le spalle perché avessi il coraggio di alzare la testa e guardare gli occhi vivi di quella bionda alla manifestazione. Te lo ricordi quando sotto ai balconi le vecchie si facevano nonne e ci offrivano il caffè? Ragazzi entrate, venite a trovarci, dicevano loro. E dai racconti degli altri accumulavamo esperienze.

Tu, intanto, ti abbonavi all’Internazionale e facevi colpo sulle ragazze impegnate. Io ti dicevo che avevamo scelto bene, che credere in qualcosa e lottare per quello rende più belli, che non avevo mai visto tanta figa quanta ne trovi alle riunioni dell’impegno esibito. Tu alzavi le spalle, non ti è mai interessata l’estetica, così non facevi sport, snobbavi la palestra e ti dedicavi alle lettere. Avevi imparato a fare silenzio e c’erano giorni che prendevo la canna da pesca per tirarti fuori un saluto. Dicevi: non tutti i giorni son fatti per proporre novità e così ci confrontavamo soltanto guardandoci a distanza.

Quando sei partito mi hai detto tornerò, lo sai.  Anche lei tornerà prima o poi. Della mia prosa dicevi che ti piaceva un sacco, diverrai un grande quando te ne fregherai degli altri e sarai vero con te. Impara a serrare le labbra e lo sguardo che scruta, non temere il giudizio e fai del tuo sacco un peso leggero. Abbiamo molti più possessi del necessario, molti più abiti di quanti ne chiede la bellezza. Io rispondevo: ti ridurrai come quei santi che muoiono soli e allontanati da tutti, con una donna che si renderà conto di quanto ti amava soltanto quando ti vedrà sconfitto e senza più forze per cercarla. Senza abbracciarmi dicevi chisseneimporta, se non ci salverà un’ideologia o un amore ricambiato troveremo una ragione nella ricerca. Poi ti sdraiavi per terra, accendevi una lampada e leggevi le poesie dei sufi, i tuoi discorsi a mezza voce: che giriamo fortissimo intorno a noi stessi e non è egoismo, è cercare l’altissimo nel vortice. Noi come le trombe d’aria colleghiamo il cielo alla terra, creiamo caos perché qualcuno prima o poi torni a mettere ordine.

Foto: Nan Goldin.

nan_goldin_4

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: