Archivi tag: Lisbona

C’è il sole, fammi compagnia

Sono i piccioni i primi a salutare il blu.

Senza avvisare prende il suo posto la primavera e scivolano veloci tra le scollature sguardi d’uomini d’ogni età.

Quando abbiamo preso la via per lasciarci alle spalle le installazioni colorate delle serate mondane, l’electro beat adatto ad accompagnare lo svago e i pensieri fumosi del dopocena. Ti guardavo di profilo cercando una qualche somiglianza con le sfingi d’Egitto. Che avevi gli occhi strani e una certa inclinazione alle allitterazioni, e ripetevi sempre la stessa frase, che te ne fregavi di tutto e pensavi soltanto a te e a quanto è bello vivere il momento. Eri ubriaca, camminavi come i pulcini appena nati, senza direzione, con lo sguardo appassito e i tacchi consumati. E mentre ti aggrappavi alle mie braccia pensavo che forse avrei dovuto studiare la fisica per comprendere che non tutti i corpi s’attraggono. Interessante, certo, ma non abbastanza, e poi che significa tutto questo?

Quando fai tardi hai bisogno di ridere, e districarti nell’arzigogolo dei discorsi, e dimenticarti i cominciamenti, giungere a massime che segnerai sulla strada come apoftegmi per i camion della pulizia di quartiere. E un giorno ancora ad ignorare il tempo perché lui ignora me. Questa è la logica disumana delle relazioni, misuriamo tutto sull’orologio del cellulare e non ce ne facciamo nulla delle attese degli altri.

Il lavoro stanca, il lavoro piega, il lavoro seduce col soldo e ti rende l’utile mettendo ordine tra le tue giornate. Progetteremo un futuro quando incorniceremo sul muro i nostri contratti indeterminati.

E nelle mie relazioni non c’è coerenza che brucio le radici col dire e il fiore appassisce in fretta.

Nei versi di Majakovskij una rabbia che non posso permettermi. Vorrei indossare un’abito elegante, colorato però, e un papillon consumato e largo. Farti delle fotografie sull’erba come fanno gli adolescenti. E per un’istante evitare lo specchio e lo sguardo dall’alto.

E quanto poi sarebbe bello che mi corressi incontro con le braccia aperte. Hai presente quando ti accompagnavo al treno e mangiavamo un panino a Mcdonalds e chi se lo ricorda il sapore che m’ero perso sulle tue labbra. Tu scartavi sempre il cetriolo e mi dicevi dovremmo mangiare meglio andrà a finire male così. E poi non è proprio finita perché non è mai cominciata.

Vorrei la leggerezza delle canzoni di Marco Levi o di Dente. Ho i capelli di Devendra e lo spirito di Kerouac. E così va a finire che mi confondo.

Ed ora sono su un balcone a Lisbona, e griglio agnello e bevo del rosso, e scrivo felice e tu mi aspetti sul letto, mi urli è pronto e ti dico non ancora, vestiti e vieni fuori, c’è il sole, fammi compagnia.

lisbona-alfama

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

E poi mi chiedi che c’è perché proprio te?

I cantieri non cantano più. Questa esposizione di scheletri ci ha tolto la sosta anziana dello sguardo. Tra i tralicci dell’alta tensione e il colore dei tuoi panni stesi c’è ancora qualcuno che sogna Lisbona e propone barbecue ai balconi. Le donne rare sono già impegnate, si sa, ci sono corse con le partenze ritardate che ero contro il servizio di leva e usavo solo pistole giocattolo. Niente spari in partenza. E vederti è effetto domino con le pareti che ci crollano addosso e noi che ci ripariamo sotto ai tavoli come in quella scena di se mi lasci ti cancello quando facciamo da grandi le parti dei bimbi. E tu che hai sedici anni e poi dodici e domi mezzi uomini con lo sperone della tua schiena. Sopra di me c’è soltanto una pala contro il caldo i miei capelli disegnano tende per i nostri sguardi. Saremo grandi amici mi hai detto e poi è saltata la corrente. Come a dirci che non c’è luce sul futuro le gallerie poco illuminate della A1. Anche le notti si svegliano e si stropicciano gli occhi per guardarti che da vicino sei ancora più bella. Laverò il respiro ai semafori, al tuo astigmatismo nascosto. E quando parlano del rogo dei libri tu pensa alle ballerine, giovanne d’arco con le tette rifatte in fila per i saldi di luglio. E poi mi chiedi che c’è? Perché proprio te?

Contrassegnato da tag , , , , , , ,