Archivi tag: giovani scrittori

Provincia

Alla fine la provincia c’ha ‘sto pregio che conosci le persone da quando son nate o giù di lì e non ti interessa che lavoro fanno e come si vestono e cose così. Sono loro per come le hai sempre conosciute e nulla più, che poi è anche un limite okay perché ci sono tutte le malelingue dei posti piccoli e gli orizzonti stretti però c’è ancora la brina e i camini hanno un senso, forse è ora di smetterla con l’avvicinare città e libertà solo perché fanno rima.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

A strapparci parole

Sui silenzi privi di coraggio, sul tempo che passa e noi che non sappiamo strapparci le parole di dosso. Che dovremmo allenarci tutti alla sincerità, altro che politica, altro che quotidiani con le rassicurazioni del meteo e i giornalisti d’oltreoceano con le loro riflessioni dall’alto tra le suore dal culo caldo e i protagonisti dei telefilm per teenager. E hai voglia a parlare della superficialità delle mie ubriachezze e di questa Milano che dopo le due di notte ci chiede il conto. C’era una volta nei documentari di Quark l’uomo che conosceva il mondo fino all’orizzonte, gli orti del vicino per lo scambio d’opinioni sulle tempeste d’agosto. Poi ci siamo fatti popolo e paese e quindi globo che nelle lontananze rimbombano i silenzi lo sai. Gli universi artificiali dei nostri desideri di benessere e il consueto disinteresse per le assemblee condominiali, con le opinioni al caldo degli editoriali e tutta questa spocchia dovuta all’acne che abbiamo appena perso per strada. E vuoi dirmelo come stai dove vai e cosa ti fa stare male. Come quel giorno che l’omelia si consumava fuori dalla chiesa: un pensionato in giacca e cravatta e una donna bianca col bastone le urla a chiedere vuoi dirmelo o no come posso fare per farti felice? Vuoi dirmelo o no come posso fare per farti sorridere? Questa tua espressione insopportabile per tutti i secondi che abbiamo condiviso. Ho detto alla vita di spostarsi un poco e farci spazio, i nostri posti imprenotabili sulle panchine verdi che coccolano gli sguardi. Milano è fretta, gambe in spalla e passo veloce. La mia invadenza da liceale sugli incontri che ci siamo persi. E intanto nevica sui ponti del Central Park e arriverà prima o poi quella raccomandata. Ma aspetterò anch’io la pazienza, sarò migliore, e come con le marmotte arriveranno primavere per i risvegli.
Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Imparerò a chiamarti per nome

Poi coprimi con l’adagio di Barber, il Tucano per il mio motorino dell’anteguerra. Per le strade ghiacciate e lo smog che ci alitiamo addosso. Le nostra dita congelate non sono adatte ai primi incontri. Dovremmo scioglierci nelle nostre sciarpe, prendere le strade secondarie e guardare più volte lo stradario per non perderci, per sapere dove siamo senza il controllo dei satelliti, la libertà delle foglie cadute nelle strade congelate per le sbandate notturne. L’autostrada del sole di quando tiravamo dritto per evitare d’incontrarci. Per trattenere il fiato, per la prima volta che ti ho vista nuda e ho rifatto la convergenza agli occhi. E i grattacieli di Garibaldi pronti per il decollo, il settimo piano e i nostri pensieri interrotti da quei baci lunghissimi, il sangue caldo e i nostri movimenti da tartarughe. Quei mal di testa che ti ricordano di avere un corpo tra i fili della corrente dei nostri sguardi di oggi, che non so ancora distinguere il rosso dal blu. E imparerò a chiamarti per nome, indovinerò il campanello di casa di tua e salirò le scale, salmone al fiume, soltanto per raggiungerti, per prendere il largo e morire nel sale che le tue lacrime non fanno male.

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Ti ho sognata ti ho detto e tu non ci hai creduto

Eravamo al Sacre Coeur e imbarcavamo acqua dappertutto. Non avevamo remi e la respirazione bocca a bocca poi non serve che le coste libiche non ci hanno insegnato niente che detestavi la vita dicevi che quando affoghi poi vuoi risalire. Dovevamo aspettare la piena per accorgerci degli argini stretti dei nostri corpi e cambieremo batterie agli orologi per allungare il tempo. Ti ho sognata ti ho detto e tu non ci hai creduto. Mi portavo addosso i monsoni della festa al paese l’odore di fritto i vestiti e la farina tra i capelli tra gli occhi i segni delle tue mancanze la congiuntivite è soltanto un’infiammazione. Per le tue analogiche e gli obiettivi militari tutti i nostri reportage sulla vita le performance teatrali sulle piazze e i teli trasparenti per non lasciare tracce. Dovremmo sporcare le strade che se tutto è pulito niente è successo. E ti cantavo il dialetto del nord e tu sbuffavi le tue maniere alla parigina immaginavo mentre un regista horror parlava di Rohmer della presunzione elitaria dei cahiers du cinema. E poi mi ricordo di averti scritto dappertutto come sotto ai vulcani con la polvere da sparo tra i capelli prenderemo fuoco a furia d’esporci. E vorrei essere tra i vicoli di Genova le lavandaie sul Naviglio e su quel balcone di Brera per le mie serenate il ritmo tantrico delle sillabe le scie dei tram. E chissà poi tu dove sei se hai preso il largo se ti sei imbarcata sulla Nina per scoprire un’altra America. Che poi una volta non basta è solo una goccia nell’acqua che se ti specchi l’immagine poi comincia a tremare. E allora aspetto, aspetto ancora che le candele ci sono e la notte rimane fuori e la facciamo bussare.

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,