Archivi tag: borghesia

Sull’esplosione dei musei

Seduti sui bordi del letto ad aspettare le sentenze degli altri. A sporcare talento in lattine di Coca Zero e confondersi sulle terrazze dei bar.

Avvicinare un qualcuno per augurargli buongiorno e ricevere in risposta silenzi e paure.

Esiste un dovere che travalica l’etico e accarezza l’estetico, il tuo sguardo al galoppo e gli accappatoi intrisi di senso. Di quando ti asciughi le gambe, della tua crema per il corpo e dei tuoi sorrisi senza motivo apparente. Ti circondavi di affetti per le tue ricerche di senso e finivi per ascoltare i cantautori e maledette verità da canzonetta.

Così appoggiavo l’orecchio al muro per allenare l’udito nei respiri dei vicini e provare a percepire prima o poi la lontananza, lo spazio aperto che ci separa non è un aereo e nemmeno un treno. E’ una questione di classe, di credo, di paura e ignoranza. Non ci fideremo mai fino in fondo perché siamo troppo intelligenti per lasciarci andare a notti solitarie nei porti.

Ho chinato la testa durante lo stretching mattutino e guardandomi i piedi mi sono riconosciuto borghese. Al centro del mondo e delle città, gli amici e la casa in campagna, le feste in piscina e l’arte in casa. Come Francesco il Santo sbattere la porta e rinnegare il tutto dopo anni di depravazione e lusso? Onore ai santi e alle conversioni grandi. Gli occhi nuovi sulla via di San Paolo e l’amore che tutto stravolge. C’è una debolezza nella radicalità, come sconfiggerla e come far risplendere quel Cristo che molto ha vissuto e che troppi raccontano?

Sai che ti dico? Dei movimenti per la libertà dei nani da giardino e degli animali in cattività io me ne infischio. Liberare i musei e riempire di bellezza le case, le strade. Prendi il tuo zainetto e seguimi, oggi guardiamo quelle trecento opere, tre ore di attenzione e sguardo fiero di chi tutto coglie, e chiuderci in pareti bianche per l’esposizione privilegiata del bello.

Rendiamo il tutto accessibile ai tutti, l’esplosione dei musei, la bomba, non sarà altro che la sconfitta di una classe sociale che non esiste. Il potere dei più buoni che vogliono rendere accessibile ai più quel che accessibile non è. Che l’arte è un mercato e si arriva a gloria in morte.

Potrei smetterla ora di delirare in versi, verranno poi a dirmi che non è così, che la poesia è in quartina e in rime in bacio.

Leggimi a voce alta, mia donna, mia moglie, mio verso che cresce e mia pianta fuori dai vasi. Leggimi e poi guardami e in insulto o affetto reagisci, soltanto reagendo mi farai azione. Nell’altrimenti potrei rimanere sordo, zitto, inutile. Come le Ninfee di Monet all’Orangerie.

Foto:

parisart-15-our_mirage_7-G-67446

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

A tirare la coda ai tram

A rovesciare tovaglie con le ultime braccia che ci sono rimaste. Il resto è caduto a briciola, solitario il passero mi trascina per la camicia, dice vola anche tu se puoi farlo e costruisci un nido. C’è chi una casa ce l’ha e chi è costretto ad affittare il tempo, a riempirsi le dita di graffi, le bruciature dei rapporti superficiali.

E quanta tristezza mi coglie a vederti là, circondata di spine e uva passa, nel frutteto acerbo del buon agire. Quanti altri sorrisi di bimbi porteremo sulle labbra per nascondere i nostri pianti, quanti ancora poeti del nulla saremo costretti a inseguire per dare senso alla melanconia di questi sguardi negati.

Mettere un punto e a capo è operazione impossibile quando si tratta di stomaco e cuore; è tutto un sussulto, il ruminio greve delle giornate di maggio. Vorrei potare le tue relazioni millenarie e condurti nell’aspro dei limoni, lo zucchero delle ginestre per le nostre colazioni primaverili, di quando hai ancora gli occhi chiusi e ti avvicini per sentire calore.

E mentre alla fiera del libro cantano gli imperatori dei gelati, tra i banchetti estatici dell’alta borghesia ci sono ancora, nascosti, i colletti bianchi dei folli che rifiutano la vita grassa e lanciano il tempo a cavallo dei ronzini scartati dagli altri, e si ritrovano soli nelle notti insonni a cavallo di biciclette trovate per caso: le relazioni col rosso dei semafori e tirare la coda ai tram.

Posso solo ricordarti che tu sei ancora diversa da quel che fai, e poi da chi ti circondi, ed è per questo che parti in solitudini e rifiuti il contatto col nuovo. I tuoi disegni in bianco e nero: non troverai mai i colori che cerchi nella spirale chiusa della sicurezza, che potrei prendere treni e perdere aerei, che potrei farmi notte per donarti lune e giorno per illuminarti gli occhi. Che tu sia serena, triste, felice o scontrosa non è interessante. Sono importanti gli incontri e questa vita che lasciamo indietro a furia di comprare scarpe nuove. Che poi te lo dico, mi basta il tuo profumo; è andata a finire che non riesco più a ricordarlo.

Foto: Rafael Sanz Lobato

Rafael-Sanz-Lobato_Bercianos-de-Aliste-658x320

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,