Coi pensieri di schiuma e gocce di un lunedì di pioggia, i cerchi concentrici delle mie debolezze e quei pesci che credevo estinti a nuotarmi nel cuore.
Come i cracker faccio briciole ovunque e non ho la fragranza del pane. E tra le parole scorgo la tamerice, sconfitto io dai ricordi e non fatto per le dimenticanze.
Con le finestre aperte a creare correnti di pensiero che vacillano in fretta e dare la colpa al freddo.
Poi il salire sulla giostra scendendo a patti con la mia timidezza o lanciare la valigia dal treno e raggiungere le foreste, i campi interminabili delle langhe e i cipressi degli Appennini.
Quanta solitudine nella spilletta col mio nome scritto a pennarello che infilzo all’uniforme del lavoro. Abbiamo bisogno di chiamarci per nome per darci colpe o incarichi. Quando invece mi sussurravi il tuo io spalancavo gli occhi, ti dicevo è per questo che ci siamo incontrati. E le vittorie più belle son sotto la neve, l’hai visto il Giro d’Italia e il monumento a Pantani abbandonato ai venti? Ci pensi mai che morire in statue e non avere accesso alle piazze non serve a nulla?
Ci pensi ancora a Bianciardi? E alle relazioni omosessuali di Kerouac? Ci confondiamo coi sessi quando abbiamo troppo bisogno di darci, e va a finire che nell’estasi della necessità intrecciamo contatti che all’occhio allenato dei telecomandi possono apparire perversi. La perversione è parlare ogni giorno di un bene comune e far della giacca una necessità. Perversione è firmare autografi per ore e pubblicarne con orgoglio una foto. Perversione è dire che potrebbe andare meglio e che per fortuna esistono i poeti.
Ma il poeta soffre e piange a colori per questo suo sentire così umano e si rivolta sulle scrivanie e scivola tra le gambe di più e più donne cercando la musa santa che lo conduca a una beatitudine che potrà chiamare eterna: non c’è un infinito per i battiti del cuore, non c’è una regola dell’amare.
Andate e uscite e poi cercate il bisognoso e il debole dicono i pulpiti, quando i fragili siamo noi e abbiamo bisogno della presenza per il come va e discussioni interminabili sulle notti e i giorni. La quarta elementare sarebbe una conquista, quando non ci riempivamo le labbra di rossetti scuri e non ce ne fregava nulla della divulgazione di massa. Che se ne fanno i saloni delle parrucchiere dei contenuti delle nostre teste, quando tagliano il superfluo e si concentrano sulle copertine e ammirano le firme e gli autografi sulla terza di copertina. Meglio sarebbe una foto, magari abbracciati, con quell’espressione del dove mi trovo adesso.
Vorrei soltanto racchiudere le esperienze nel portabagagli e un giorno prendere le strade lunghe del centro Italia e lasciar tutto ai venti, che si mischino coi cirri bianchi, l’azzurro degli occhi degli altri, i primo voli di rondine.
E poi che faranno le lucciole di giorno? Così anche noi aspetteremo altre notti soltanto per accenderci e continueremo a chiederci che senso ha.
Foto: Man Ray