Aveva due spalle e le chiamava con nomi diversi.
Che affrontava la vita sistemando ogni cosa al suo posto, cercando un nome per definirla. Ed io che non domando mai il nome quando comincio una conoscenza, e se capita che me lo dicano finisco sempre per dimenticarlo per poterlo poi chiedere in seguito.
Non mi ha mai appassionato tracciare i contorni e così delle persone mi interessa l’impronta, il segno impalpabile della presenza e poi il ricordo e il desiderio del secondo round. Mi ritrovo così calpestato, e sfatto, e rivoltato come i campi toscani, le colline del Monferrato. Porterò frutto prima o poi, vino d’annata per le vostre gole secche. Riscalderò palati grossolani, lingue fini.
Vorrei abitare un giorno nel lunapark della tua testa e divertirmi come fai tu, chissà se poi ti diverti.
E chissà poi se frequenti ancora i ristoranti di Milano o i balconi del nord Europa e come mi piacciono le tue foto quando ti circondi di colori accesi o indossi cappelli fuori stagione. E intanto leggo i quotidiani on.line, mi dice Fazio che Sanremo è la nostra storia, come Miss Italia -dico io-, come l’Infinito di Leopardi o il risotto alla milanese. Un buco sul mio maglione è soltanto esperienza. Che le patate al forno finiscono sempre per essere troppo poche. Davanti al piatto, forchetta in mano, coltello in gola, con Saviano che si rivolge a Bagnasco sui social network e le scuse pubbliche di Chiellini per gli interventi scomposti, la pancia incredibile di Belen Rodriguez. E vieni ancora a citarmi Wislawa Szymborska.
Restituiremo i portafogli rubati e impareremo a fermare la gente per strada per la curiosità di una camminata, i capelli rasati, un colore, un’espressione. Com’era bella la tua camicia bianca.
Ti descrivevo il perché del mio agire scomposto e provavo a farti comprendere la mia smania di conoscenze mentre elemosinavo attenzioni per nascondere il desiderio dell’approdo.
Riconosceranno prima o poi i nostri meriti, mi dicevi, saremo felici prima o poi, ti rispondevo. E finivo con lo specificare che la parola felicità abbonda sulla bocca delle correnti generiche tanto quanto la parola bellezza. E mi chiedevi: “Che cosa stai cercando tu?”
Avrei voluto posare le guance a cavallo del tuo collo e riempire le narici del tuo profumo invernale.
Quel che mi manca sei tu, o sono io, che tra tu e io ci sono soltanto due lettere di differenza. Le stesse di un no, le stesse di un sì.
Foto: Peter Lindbergh