Ballano, ballano, ballano!

L’ironia critica e le classifiche. Le visualizzazioni, le vite regalate, i record imbattibili e le menzioni d’onore. Frequentare il volto truccato del potere e trasformarsi in polpi, la multi-presa per affrontare il presente e non raschiare mai il fondo.

Il fatto è che a certe cose o ci sei avvezzo o non lo sei per nulla.

Ti proporranno travestimenti tutta la vita, tu hai l’armadio già zuppo, non sai a chi donare il vestito e ti senti bene anche nudo.

Proprio ora sto immaginando i tuoi piedi, è così sciocco perché a me i piedi non sono mai piaciuti. Così realizzo che quando riuscirò a guardarti le unghie senza imbarazzo allora saremo così intimi che, insomma, potremo svegliarci insieme e fare ognuno la colazione all’ora che preferisce e magari andarcene a cena la sera soltanto scrivendoci: io non ho voglia di cucinare e tu? Io nemmeno, dai usciamo. E non ci sarà più nessuna ansia, nessuna attesa.

Proprio ieri sera si diceva che a invitare a cena una donna e poi il drink, la discoteca, beh, si paga di più che andare a troie. Qualcuno diceva è vero, qualcun altro: vuoi mettere il fascino? Vuoi mettere la seduzione? Tu poi mi prendevi in disparte, dicevi: lo sai, io non potrò amare più, cerco soltanto surrogati per rendere sopportabile la mia solitudine, forse dovrei comprarmi un gatto. E io a dirti che il sesso non mi interessa più granché, frasi così solo tu riesci a capirle, perché in fondo non è vero. Ma siamo sentimentali e davanti alle fronti lucide e alle idee del cinismo ci rifugiamo ballando come gli adolescenti e disinteressandoci di quel che succede intorno. Una volta invece avevo occhi dappertutto e controllavo chi avevo di fianco, la donna più bella, e lanciavo occhiate che rimbalzavano su capelli decolorati e orecchini inguardabili. Nell’evoluzione del desiderio le nostre frustrazioni. Il fatto è che confondiamo il traguardo e la corsa. Siamo in vita per vivere, non per arrivare da qualche parte. Cosa significa vivere, cosa arrivare? Mi domandavi tu. Io rispondevo: lo vedi, siamo qui e parliamo delle nostre grandi masturbazioni mentali eppure non ci vergogniamo e non ci stanchiamo e lo sappiamo che sono soltanto discorsi e non porteranno mai a nulla, e ora versami un bicchiere di Falanghina, apriremo poi un Roero Arneis, è freddo e nel frigo, non aspetta altro. Abbiamo trent’anni e diciamo ancora “spacca” e “bella lì”, la bella gente ci guarda male, non sarete un po’ troppo cresciuti? E ci accorgiamo che parliamo di pompini e scopate con una naturalezza sconosciuta, qualcuno ci morde la lingua, dice: certe cose si fanno e non se ne parla. Noi invece ne parliamo così tanto che finiamo per trascorrere notti in dolcezze a immaginarci mondi paralleli dove la gente si parla e si ama per davvero, dove non esiste l’interesse e ascoltare è più semplice del raccontare se stessi e un pompino conta tanto quanto una carezza, un sorriso.

Ho nascosto l’io sotto al giubbotto, ho deciso di guardare negli occhi e far tanto silenzio, prendermi il tempo del sorso del vino, di quando guardi il fumo sparpagliarsi nell’aria dopo aver fumato.

Oggi, solo per oggi, non ho alcun interesse che qualcuno mi legga. Nessuno. Presuntuoso come pochi, dirà qualcuno. Egocentrico, narciso, egoista. Può darsi. Leggevo di Bertolucci e quelle assurde polemiche sul sesso anale di mr. Brando all’insaputa di Maria Schneider e via e via, qualcuno diceva che chi scrive o suona o canta e cose così va a finire che a volte dimentica le consuetudini cordiali e sfrutta cose e persone per quella necessità che lo muove. Io non lo so se è poi così vero, tengo davanti il rispetto e la buona creanza, ma è vero che capita di debordare: augurare buone notti a chi ha già chi gliele augura, salutare con invadenza gli sconosciuti, porre domande che possono essere mal interpretate.

Immaginiamo mondi dove tutto è permesso, poi nella presenza dell’a tu per tu siamo semplici e sorridenti, poco furbi e sprovveduti. Creduloni e sciocchi, facilmente affascinabili. Così ogni tanto, più per paura che per desiderio, abbassiamo lo sguardo e ci fissiamo le scarpe. Incapaci di muoverci e con la paura di essere giudicati tatuata sulla fronte. Troppo magri, troppo grassi. Vorremmo essere sempre altrove e non sappiamo goderci il momento, così trascorriamo in noia le nostre notti e se appariamo folli, ribelli o invadenti è perché non sopportiamo l’immobilità. Chiamala tu superficialità, colpiscimi in mezzo agli occhi e ripetimelo più volte: se sei questa continua confusione è perché vuoi vivere più vite e fingere di non esistere per davvero. Hai così paura della morte che ti crei più esistenze nella speranza dell’immortalità.

Perché ancora vivi col desiderio di lasciare qualcosa alla posterità? Perché non abiti il presente con passo sicuro? Una volta qualcuno mi ha detto: volevo fare tante cose, poi ho fatto due figli e a loro leggo una fiaba ogni sera e insegno il saluto e l’incontro, credo sia molto. Così di fronte a quella montagna ho aperto la bocca nel gesto dell’estasi. Famosi o non famosi, non c’è tempo per arrivare a tutti. E poi ci pensi ai volti di plastica degli attori di Hollywood, di quella volta che ho scritto “A Miché”, l’amico mio negro che si voleva far prete per non entrare nell’esercito e mi faceva vedere le foto della sua ragazza che aveva due figli,  Miché che con l’inganno e in elemosina sorridente si è fatto regalare una macchina fotografica ed è diventato il più ricco del villaggio facendo foto e vendendole, poi ha preso una barca, è venuto in Europa, mi ha scritto dalla Germania: mandami dei soldi. Gli ho risposto col cazzo, nulla ti è dovuto, amico mio. E mi sono sentito male per mesi, ora quando c’è qualche notizia di quelle tristi sull’emigrazione io penso a lui. Penso alle storie originali e provo a togliere il velo del pietismo come si fa col grasso quando il brodo raffredda. Siamo sospesi tra il buonismo e il cinismo. Tutti questi ismi che ci riempiono la testa. Che ce ne facciamo del pensiero strutturato? Mi dici tu.

Quando vai a teatro e c’è lo spettacolo di DelBono, quello nuovo, si chiama Orchidee e ci recitano un ragazzo down, un ex tossico mendicante e un signore di 77 anni che ha vissuto più di metà della sua esistenza in manicomio, e poi uomini e donne imperfette eppure così veri che tu dici il mondo è insopportabile, ma se troviamo un modo, uno stile per starci può aprirci a speranza. C’è un girotondo di nudità che fa pensare ai quadri di Renoir, pittore della gioia, per qualcuno. In quel momento ho fatto pace col teatro, mi sono detto tutto sta qui e non era un’idea fricchettona, ma solo il riconoscimento del corpo e il suo utilizzo per non sbranare, per non appagare, ma per stare insieme. Non c’è una drammaturgia tradizionale, non per forza una storia, ma corde vive e confessione sincera: per me l’unica gente possibile sono i pazzi diceva il mio caro Kerouac, ma il pazzo è colui che esce dal paradigma è alogico che poi forse è una patologia, forse sarebbe meglio dire, pur con un neologismo, è antelogico: quel che era prima della parola e trova nella parola riposo soltanto dopo essere uscito dai binari che i più hanno disegnato.

Rendere questo mondo vivibile è possibile soltanto se riconosciamo la nostra umanità e non cerchiamo di adeguarla agli spigoli che ci hanno disegnato intorno. Ci chiameranno esseri semplici, poveri, perversi, disperati, peccatori e impuri. Saremo santi che ballano una musica che gli altri non sentono. E ballano, e ballano, e ancora ballano e per le strade si riconoscono.

Foto: Nicoletta Branco, il mio amico scrittore.

1370278_10202384210192473_1272038502_n

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: