Quel fare d’amore

Studiate, prima di parlare. Pensate, prima di giudicare. E se la parola risulterà invadente, se non vi sarà concesso il lusso dell’errore, se ricadranno su di voi definizioni e paura, ridete. E tramutate il riso in sghignazzo, mostrate i denti. E se invadenza porta a solitudine, l’amore di sé e degli altri nell’ammissione della propria debolezza è atto umano e rivolta indispensabile. Tutto qui porta all’egoismo, i propri tempi, i propri spazi, un lavoro in centro, casa e scarpe lucide, e nessuna, ripeto nessuna possibile ambiguità. Sempre riconoscibili, sempre noi, mai noi.

Voci alte s’inseguono sotto ai neon, tra i palinsesti, l’omelia bionda del mezzogiorno il nostro pane quotidiano, la litania mora a sera, che vengano presto i barbari. Tutte queste fotografie bianche e perfette, i pieni e i vuoti, nessuna concessione all’ombra. Noi che perfetti non siamo, noi che siamo così immaturi e soli e circondati da altri imperfetti e soli. Regarde le ciel l’invito dei muri di Parigi, alziamo gli occhi nel giorno dell’eclissi, di quando gli astri rivelano tutta la nostra piccolezza. Guarda ora il gonfiore del mio volto, sorsi e sorsi di vino, notti disperate nel profumo di lenzuola altrui. Basta una borsa e una strada, basta un domani. Ora tu dimmi perché dovrei esplodere dentro, morire soffocato dal cuore e lasciare a te, al mondo, quel silenzio vuoto di domande. Siano applausi per gli adolescenti, l’indice a premere il tappino di bombolette colorate, amica mia, ti amo, amore mio, ti odio. Siano troni e corone per coloro che aspettano un treno per raggiungere un paio di occhi e ritrovare il sé dopo essersi perduti alla ricerca della perfezione di gambe, di culi stretti e scarpe che slanciano la figura. Studiate, o rimanete nell’ignoranza, che non s’impara pazienza dai libri, s’apprende dai campi: la terra, il maggese, il seme che il primo anno non porta frutto, troppo impegnato com’è a sopravvivere. Cos’è tutta quest’ansia di risultati, questa tensione alla perfezione, non puoi avere tutto, non puoi averlo adesso. Ora ti guardo, ti dico lo stile, questo solo m’importa. E se rovino in parole quel che più caro ho di dentro è perché ho lasciato sapienza nel ventre, perché le mie mani sono bianche, il mio viso bianco, vergine io d’aratro, vergine ancora d’amore, ignorante sì. Incapace di invidia perché troppo impegnato alla vita, incapace di odio perché debole e irrisolto, incapace di strategia, perché vero. Chiamami ancora personaggio, chiamami uomo, amico, chiamami nessuno. Non chiedermi mai chi sono, perché non sono ancora. Ti domando pazienza, ti elemosino cura e ancora comprensione. Prendi il tempo e stringilo nel palmo, non puoi e allora che sia oggi o domani che importanza ha? Perché non facciamo quel gioco dove ti dico tutto quel che non mi piace di te, tu quel che non ti piace di me, poi facciamo l’amore, questa volta davvero, non come quando mi hai chiesto: lo faresti l’amore con me? Ti ho risposto di sì. E da quel giorno non ci siamo più visti.

Foto: © Bruce Haley.

18311_10153201437620909_1253743106900332567_n

Contrassegnato da tag , ,

One thought on “Quel fare d’amore

  1. Andrea ha detto:

    Grazie Marco. Mille volte grazie. C’è un filo invisibile che tiene tutti noi, tuoi lettori, appesi e sospesi, nello stesso medesimo tempo, nello stesso medesimo punto di Google maps….da clandestini a bordo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: