Forse felici

Chissà quanto durano le tue settimane e dove te ne vai, così bella, senza una bicicletta. I lavori in corso ad annunciarci l’estate. A riscoprire le gambe nude, seduti a guardarci le ginocchia. Le battute di caccia ai punti neri sotto la scrivania.

Sederci sulle terrazze, imparare a prenderci il tempo di guardarci intorno prima di bere il caffè, perché se no si fredda, perché se no si fredda. Chiudere i cassetti dei maglioni, i cappotti in lavanderia e naftalina in punta di dita. Scompensi ormonali e pressione atmosferica. Lontano dal petto sta il cuore.

Pedalano i ciclisti le strade dell’Italia unita, pedalano i vecchi nelle prime ore del giorno, i camion non frenano e si affermano in grandezza. In libreria risuona dall’altoparlante l’urlo gracchiante di una madre, dove aumenta la qualità diminuisce la quantità e viceversa. Chissà poi se è vero.

E sui gradini fuori dalle scuole pubbliche il vociare dei grembiuli colorati, le sigarette sui petali rossi di labbra adolescenti e scappamenti di motorini e quei baci lunghissimi con la lingua mai stanca. Ritorneremo nei parchetti a perdere i nostri giorni, a scambiarci le figurine o il fumo, trovare modi per contrastare la noia. In giro la sera a conoscere tutto il paese, a sbucciarci i gomiti per sfuggire alle guardie. Colorare i tunnel con nostri nomi e ascoltare i Nirvana, farci crescere i capelli, centrare pali con palloni sgonfi, prendere la patente per dire sono grande.

E piogge e piogge hanno sbiadito i colori, i muri sono tornati bianchi come i nostri capelli, i tunnel neri perché le luci non funzionano mai. L’automobile comprata coi tuoi soldi, la gita col suo profumo sul sedile del passeggero, l’ultimo bottone chiuso, la camicia stirata.

E poi le corse ai semafori, il desiderio di primeggiare, i nuovi sfruttamenti e quegli uffici tutti uguali. Come quando ieri al tavolino di un bar mi hai detto: l’amore, il corpo, i risvegli, le notti, siamo così fortunati noi, così ansiosi, malinconici eppure bellissimi. Forse felici.

Foto: © Philip-Lorca diCorcia

dicorcia21

Contrassegnato da tag , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: