Non era un film. Cento passi da qui e poi trent’anni e numeri scarni. Una Renault rossa e una ferrovia, il grigio della città e il fascino ardente della notte tra i lampioni e il buio per le urla che non ci hanno raggiunto.
E seduto sul divano ho provato a modellare l’aria per averceli a fianco quei due che non hanno bisogno di un palcoscenico mi sono detto. Peppino e Aldo saltava la piazza. Aldo e Peppino e i nomi dei nostri nonni. Torneranno per aiutarci a distinguere bene e male e non ci faranno una trasmissione televisiva. Non torneranno.
Le sigle incise sul marmo e poi nebbia e cultura come quei voli interminabili dalla questura, la confusione delle morti per dirci che non ci stiamo capendo niente finché ci concentriamo sulle colpe. Che la felicità non è soltanto una questione personale e la memoria è una storia per bimbi con la paura necessaria per la consapevolezza e i nostri contorni da colorare sulle magliette di quelli che ci hanno detto importanti.
Di lì a poco i favolosi anni ottanta e tutti gli abiti delle rivendite vintage. Il mio pensiero come un tappeto sfilacciato ai bordi e lo sguardo all’Altissimo, per giungere alle viscere il sesso necessario, le parole che affollano le nostre teste a forma di stadio e i cori del pre pre partita per placare le nostre ansie da prestazione.
Che la bellezza è parola abusata, bellezza puttana ci hanno sputato sopra gli hypster del Rocket, hanno visto barbe rincorrerla in Macao e lei ancora scappa tra i fili del telefono il sudore buono degli sguardi teneri. Di quando avrei voluto morderti le guance, il tuo sedere che chiami grosso e tutti i tuoi però.
Che basterebbe fidarsi e lanciarsi, la paura di quel che siamo tatuiamocela sulla schiena, che non c’è tempo per il dubbio e non c’è spazio per le proiezioni sui grattacieli. Prendiamoci in braccio e stringiamoci le mani fredde, che vorrei alitarti tra i palmi per farti respirare estate.