Lunario

Lui è quello che aspetta: l’innamorato. Nell’ora scura prima del mattino la sveglia, vestirsi in fretta, la casa racchiusa in una borsa a tracolla. Nelle tasche denaro a sufficienza, un cellulare spento e le chiavi di una porta chiusa sul passato. Quaranta minuti di taxi nel silenzio sacro che annulla le domande di un autista invadente. Volano aerei sul mondo conosciuto, volano e sanno tutti dove andare in quello spazio di cielo che non conosce nuvole e temporali. Chiude gli occhi, felpa sulle spalle, aria condizionata nelle narici, il pensiero delle sue braccia lunghe delle dita leggere dei tatuaggi colorati che forse non la faranno unica perché lo è già, tutto il suo corpo teso verso di lei mentre la dinamica del movimento lo porta lontano. Un altro cielo, altra luce, altri tratti sul volto degli altri. Un po’ di paura lo prende allo stomaco durante l’atterraggio. E i sedili di un’auto che viene dagli anni Ottanta, vie strette, carri bestiame, la notte cancella i contorni delle cose mentre gli animali cacciano lunghi versi e le stelle rosicchiano la notte, la luna fa chiara strada che conduce alla sua nuova casa. Ci sono fantasmi incastrati nelle sue orecchie, timori racchiusi nelle pupille lucide e nere, ci sono parole che non vuole più pronunciare e immagini che si sovrappongono a un reale fatto ora di un hotel che dove è nato non potrebbe permettersi, una cortesia fatta d’inchini, petali di rose odorosi su un letto troppo grande, asciugamani modellati a mo’ di cigni che formano un cuore col loro becco di spugna. Dormirà solo, certo che se il punto più in ombra si trova sotto la lampada, basta stare alla luce, correre più veloce delle notti, spostarsi sorprendendo le stagioni, le aspettative, la ragione. Lui è sempre quello che aspetta: l’innamorato.

Giorno Due

C’è qualcosa in lui che lo fa destare prima del suono della sveglia, sono le cinque e quarantacinque di un giorno di pioggia. Tutti i progetti per sorprendere l’alba se ne vanno a farsi fottere; seduto al tavolo di un cucinino fatto di un fornello elettrico e un banco trafugato alle scuole dell’obbligo sorseggia il secondo caffè solubile, addenta pane stantio e una marmellata dolcissima, la lucina rossa del trasformatore della batteria della macchina fotografica gli rimane intermittente negli occhi. Che fare? Tutte le strade si possono percorrere ora, il bello dell’andare è non prendere nessuna decisione che non abbia fatto i conti con gli incontri, i desideri psicofisici e il meteo. Così abituato all’abbandono il suo primo pensiero è riempire di nuovo lo zaino, pagare quei tre spiccioli d’hotel, raggiungere la strada che taglia in due la grande città e alzare la mano bianca, trovare un driver e farsi largo lungo la sterrata. Mentre arrotola tabacco e cartina decide che questa volta no, bisogna stare. Raggiunge il cortile, una panchina di legno colorata d’azzurro pastello, si siede.

“Mi fai fare un tiro?” La turista bionda in un francese perfetto turba il silenzio. Lui annuisce, nulla può contro quel seno giovane che sporge da una canotta bianca troppo larga. Come ti chiami che ci fai qui dove vai da dove vieni quanto ti fermi. Fa finta di non capire, lui. Abbandona la sigaretta alle dita di lei, decide in quel momento che fumare al mattino non lo fa stare bene, troverà un altro gesto che lo aiuti a pensare. Io fuggo, le dice alzandosi, fuggo da tutte quelle come te, esplosive quando le incontri, complicate e silenziose in assenza. Fuggo dal me di ieri, fuggo dal mio desiderare l’altrove. Rimango qui, devo restare a disposizione, aspettare come un pacco in giacenza. Devo farmi trovare pronto. Se non te ne vai pranziamo insieme. Quelle come te non vedono l’ora di andarsene e rimanere nel ricordo. Lo dice nella sua lingua, lei non capisce. Fuma, alza le spalle e spostandosi i capelli strizza l’occhio sinistro.

Giorno tre

Piove da giorni ormai, le strade sono piccoli torrenti e la collina si scioglie in un’acqua simile a quella che scende dalle ginocchia di un bimbo che ha trascorso il pomeriggio in cortile a rincorrere il pallone. Lui ha comprato un paio di stivali in plastica giallo fluo in una baracca di legno dove si vendono anche galline e montoni; si era avventurato nella città vecchia, aveva percorso il sentiero dei templi su fino a una cima chiamata Kojoni, aveva deciso che sì, quello era il luogo in cui desiderava stare. Il volo di un calabrone lo condusse alle guance rugose e abbronzate di un vecchio, cercava le parole per chiedere se ci fosse un letto sul quale trascorrere qualche ora, magari una notte. Il vecchio ripeté due volte “Jusu” toccandosi il petto, probabilmente era il suo nome, poi annuì senza che lui avesse ancora parlato. Il calabrone emise un ronzio più forte degli altri e s’infilò nel buio, Jusu lo seguì e così fece anche lui. Venne la il tramonto, poi la notte; la luna concentrava i suoi sforzi per illuminare gran parte del cielo col suo tondo d’argento. E lei? Era certo che l’avrebbe sognata, in giorni come quello la sua sensibilità era come potenziata, sentiva una forza venirgli dal profondo, i suoi occhi vedevano più lontano rispetto al consueto, le sue orecchie captavano rumori mai sentiti prima, il suo cazzo s’induriva spesso tanto che anche il suo incedere appariva innaturale. Da un materasso impolverato gettato sul pavimento, senza cuscino né lenzuolo, senza ventilatori né aria condizionata, nel mese dei monsoni, lei venne di notte accompagnata dal calabrone, lo punse più volte con la sua bocca aguzza, lo morse coi suoi denti bianchi più del giglio, e si unì a lui fino a che fu costretto a svegliarsi ansimando, prendendo aria con la bocca spalancata perché si sentiva soffocare. Una risata lo attendeva dietro alla porta, quella di Jusu. Decise che era il momento di andare, lasciare la città, abbandonare la strada, prendere il sentiero della foresta, addentrarsi nel verde, guadare il grande fiume per arrivare là dove il bianco investe anche le case e gli occhi non riescono a restare aperti per lo splendore. Là dove il sonno è il privilegio degli amanti, la veglia degli anziani è una preghiera per la felicità dei giovani. Là dove lei era nata, dove lei affondava i piedi nella sabbia, dove lei era prima che tutto accadesse, lei che era per lui l’unico paese possibile.

Giorno quattro

Come un monaco, tra le terrazze bianche di una cittadina della costa, col rumore del mare che gli s’intrufola nelle orecchie e scandisce le ore tutte uguali della notte, precede il sole e torna perpendicolare alla terra facendo forza sui polpacci. L’orizzonte non si vede ancora, poche stelle in un cielo che si fa sempre più chiaro. Si è fatto rasare i capelli, indossa vesti nere, lascia sempre qualcosa nel piatto, non beve più alcolici. Nei giorni nuovi del suo andare si è dato regole sempre più nette. Non le scriverà più, non userà i social. No selfie, no stories. A chi lo incontra pare un sapiente, l’uomo spirituale che disdegna il vizio e guarda oltre al qui, l’altrove; quell’uomo che non può esistere: soltanto un pusillanime, un essere mediocre che così facendo vuole attirare l’attenzione dell’amata su di sé. Crede che una disciplina rigida accompagnata a un miglioramento estetico e funzionale del suo corpo scoperchino nuove energie che favoriscano il nuovo incontro. Una tartaruga si fa strada tra la sabbia muovendo le pinne come se nuotasse, lui, euforico per quel suo inquieto e folle vagabondare, si getta prono nell’arena e imita il rettile, raggiunge il mare e con quel piccolo essere di cheratina improvvisa un buffo balletto tra le onde, nuota verso il fondale e poi riemerge tenendo l’animale sul naso, un bacio sul carapace e poi addio, piccola mia, raggiungi il tuo orizzonte, sii libera tu almeno. Ora il riflesso dei primi raggi del sole invade i suoi occhi che si fanno piccoli, galleggia senza sforzi, pensa che prima di ogni addio ci vorrebbe un ballo o un bacio. Immagina lei stesa accanto al suo lui, oppure pensante e irrisolta in una vita che non le assomiglia. Immagina l’inconsistenza del futuro che lo attende: è partito senza una meta, senza un volo di ritorno, senza un obiettivo. È partito per lei, o per trovare rimedio alla disperazione che lo accompagna. C’è acqua nel suo naso ora, acqua nella sua bocca fin giù nei polmoni, acqua che bisogna sputare, acqua da abbandonare. Chi pensa troppo affoga, muoviti amico, raggiungi la riva. Una bracciata, un’altra, finalmente la sabbia. Prende ancora fiato, il vivo, l’innamorato. Ora che nudo, vestiti abbandonati alle onde, cerca ancora strada. Insegue il profumo del fuoco, desidera trovare il riparo nella cura di un suo simile, in una casa qualsiasi senza più un tetto fatto di cielo.

Giorno cinque

Appeso con tutte e due le mani a un ramo di una vecchia quercia si dondolava avanti e indietro sfiorando l’erba con i piedi nudi. Dai minareti il canto del muezzin per ricordare a tutti i fedeli l’ora della preghiera. Una coccinella sulla sua guancia, lui lascia la presa, atterra sulla terra dura, le ginocchia rispondono bene all’impatto. Giallo e nero sull’elegante livrea della piccola che le dicerie dicono portare fortuna ma se la si osserva a lungo la si scopre cannibale vorace. La città è lontana, gli ultimi richiami rimbombano un poco nel cavo dell’albero. Poi è silenzio e nel silenzio un vento sottile che gli scompiglia i capelli. In quell’insetto così piccolo sono riassunte tutte le contraddizioni che attraversano i suoi giorni. Bisogna conoscere l’infedeltà per penetrare nel profondo la fede, bisogna tradire sé stessi per conoscersi davvero. Tutti quei pensieri quando nella sua testa c’era soltanto l’immagine di lei: un costume a righe, la carne scura. Tutte le parole che avrebbero potuto dirsi e non si erano mai detti. Tutte le tavole che li aspettavano, i piatti da svuotare, le bottiglie da stappare. Sperava ora che le sue orecchie potessero udire il lungo richiamo del lupo, che i suoi occhi si potessero trovare all’improvviso a tu per tu con la bestia, che con un balzo spuntasse dal bosco un agile ammasso di muscoli e pelo, denti bianchi e desiderio di lotta. Desiderava sperimentare la paura, trovare il coraggio di affrontare un attacco sferrato senza un motivo chiaro. Fronteggiare il pericolo con coscienza era diventata per lui l’obiettivo ultimo, il perché del suo girovagare, dei suoi esercizi all’alba, delle sue prove di resistenza. Sapeva ora perché doveva lasciare la natura, raggiungere le strade, l’asfalto, i grattacieli, i semafori. Ora che i suoi muscoli erano più tonici, la sua mascella più forte, ora che non temeva di perdere tutto, ora, conscio com’era che la sconosciuta era l’unico motivo che lo spingeva a tornare. Perché, si ripeteva, non sono speciale io, non lo è nemmeno lei, ma in nostro incontro può generare, oh, sì, meraviglie. Si mise perciò a correre, lontano dal lungo richiamo del bosco, dallo stridere dei denti di lupo.

Giorno sei

Sull’autobus, la ragazza con le guance rosse e una capra seduta sulle ginocchia nel sedile di fianco al suo lo fissa. Accarezza il giallo del suo maglione con mani magri e abbronzate. Lui la guarda, le sorride, lei distoglie lo sguardo e allontana la mano. Avrebbe voluto dirle no, continua, ho bisogno di tutte le carezze del mondo. Il resto sono finestrini aperti e un vento gelido che taglia le labbra, odori di bestie e di urina – il mezzo non fa soste, ognuno si arrangia come può –. Il viso appoggiato alla spalla, gli occhi semichiusi, cerca una concentrazione che gli permetta di resistere alla nausea che avvolge il suo intestino, al colon che pulsa, alla vescica che urla. Stringe i pugni, serra la mandibola, è pronto a lasciarsi andare, a dimenticare il suo pudore tutto occidentale, quando l’autobus rallenta. Fuori le stelle dell’emisfero sconosciuto, la luna che ha imparato a chiamare da piccolo. Quando la porticina del veicolo si apre è il primo a uscire, sbottona i pantaloni, piscia sul ciglio di una strada che pare abbandonata. Poi si toglie il maglione, la ragazza e la capra lo guardano dal finestrino, lui si mette sulle punte e mentre il motore romba e la prima marcia muove le ruote lo passa alla ragazza le dice tienilo, lo dice in italiano, lo ripete. Lei lo prende, lo porta vicino al viso, presto si addormenterà. Sotto alla maglietta di cotone i suoi capezzoli si sono fatti duri, la pelle increspata dal vento, che fare? Bisogna trovare un riparo per affrontare la notte. Tutti ora dormono, la città è vuota. Segue il lungo verso del mulo, raggiunge una stalla e si corica sulla paglia. Sogna. Lei e i grattacieli, lei e i suoi profumi da donna, le sue unghie curate. Lei e il rossetto sull’orlo del calice, lei e quelle spalle ossute, lei e quelle scarpe a cui non può rinunciare. Tutto ciò che la rende irraggiungibile e irreale. Si è ripetuto a lungo che la felicità non sta nelle cose e nel possesso dell’altro, che bisogna avere il coraggio di svuotare gli armadi, sgonfiarsi l’ego a furia di fallimenti. Che l’amore che non è amato non può far altro che rendere più saggi. Sa che se tornasse nel mondo che lo riconosce sarebbero presto serate e neon, abbracci caldi di cosce sconosciute e capelli profumati, sa che potrebbe avere tutto, lui che a tutto a rinunciato. La felicità invece non la conosce ancora. Nel suo maglione caldo e pulito, ora, riposa nella pace delle montagne la sconosciuta. La silenziosa, l’amore di un istante, quello che altrove e altrimenti sarebbe impossibile. Libero e fanciullo.

Giorno sette

Cappuccio e bavero alzato, capelli che s’infilano negli occhi e si lasciano andare al vento sporgendo un poco oltre le guance. Grigie le nuvole, grigia la terra, grigie le sue scarpe scivolano nel fango. E acqua sopra la testa, acqua santissima. I contadini guardano il cielo con le bocche aperte, la vite si abbevera, il glicine china la testa e gonfia le radici. Quella che infastidisce il suo sguardo per la natura è vita, cerca di spostare il suo punto di vista, ribaltare il significato delle parole fatica, stanchezza, agio, riposo, tempo cattivo, tempo buono. Desidera andare oltre quel che il menù del mondo presenta ogni giorno. Davanti alla montagna spoglia d’alberi che sfila alta e scura tra il verde alberato delle sue sorelle il passaggio di un cane attira il suo sguardo. L’animale rincorre una farfalla dalle ali grandi color bianco spento, saltella sulle zampe posteriori, lei solleva il suo volo quel tanto che basta a scappare dal naso bagnato della bestia. La grazia sottile di quel movimento s’insinua nei suoi occhi, scende lungo la gola, fin dentro alle viscere. Ora un calore nuovo invade il suo corpo, la pioggia ha smesso di cadere, nel silenzio irreale del paesaggio sente un ronzio nelle orecchie, gli pare di sentire il suono del sangue che il suo cuore pompa fin negli angoli più remoti del corpo. E poi una lacrima, una ancora, il cane abbaia, la farfalla velocizza il suo volo, lui singhiozza ed è costretto ad accovacciarsi, prendersi il volto tra le mani, docile farsi guidare da quel sentimento inaspettato. Un singhiozzo e uno ancora, poi i denti si aprono in un sorriso. E il cane lecca le sue dita sporche e bagnate e la farfalla è scomparsa. Una gioia nuova lo attraversa, colpa delle follie della notte, del fallimento delle sue parole. Vigile per giorni, provato nel corpo e sempre in tensione verso una ricerca di senso nello spazio che il suo corpo può occupare, ora che la luna è nascosta si è abbandonato al buio e al vino, all’estasi delle piante sacre, ai riti degli sciamani e ha perso il controllo del sé. E proprio in quella notte lei si è avvicinata, l’ha fatto con un come stai, gli è parso di udirlo tra gli alberi, avrebbe dovuto avvicinarsi piano e ascoltare. E invece ha corso, si è spogliato, ha urlato forte. E lei? Che avrà pensato lei? Avrà avuto timore pensandolo folle? Crede sia ancora vicina, crede sia nascosta nel bosco. E chissà se quel sussurro tornerà, se lei avrà la pazienza di capire la lingua rossa che si muove tra la carne delle labbra, le parole senza scudo che vanno incontro allo sconosciuto. Questa la causa delle sue lacrime, questo il motivo del suo sorriso. Lei capirà, prima o poi capirà. E il volo della farfalla troverà riposo.

Giorno otto

C’è una città che nessuno riesce a vedere dietro alle lunghe file dei meleti, al di là della collina, lungo i chilometri di quella strada asfaltata da operai cinesi che come adolescenti annoiati hanno fatto il minimo indispensabile per portare a termine il lavoro. Cammina da ore al riparo di un cappellino con la scritta “Vans”, qualcuno ha pensato che quello fosse il suo nome, gli si è rivolto con un “Bonjour Vans”, lui ci ha messo un poco a capirne il senso, poi ha riso, infine gli è piaciuto. Ora si presenta così alla ragazzina al bordo della strada che vende noccioline e un caffè ormai freddo che ha preso il gusto plastico del thermos. Catalina, è il nome di quei lunghi capelli neri, delle ginocchia sbucciate, degli occhi verdi che timidi guardano la strada. “Posso mangiarle qui con te? Ne vuoi un po’?”. Si siede su una grande pietra e sorseggia il caffè, lei rimane in piedi, guardano nella stessa direzione. Lui le porge le noccioline che riempiono un foglio di giornale a forma di cono, lei allunga la mano senza spostare lo sguardo, ne prende una, una soltanto e la porta alla bocca. “Merci Vans.” Sussurra. Minuti interminabili e sguardi che non si incontrano mai, lui le accarezza la testa, torna in piedi, “Ciao Catalina, Ciao!”, si mette a correre in modo sciocco per farla ridere, Catalina alza lo sguardo, agita tutte e due le mani fino a che Vans scompare dietro a una curva. “Poveri cuori umani che battono dappertutto, nella vita non c’è altro che viverla e basta.” Si ripete mentre il suo passo riprende regolare. Non vedrà più Catalina eppure le ha voluto bene. Prova affetto soltanto per gli sconosciuti oppure riconosce in tutti l’umanità e per questo è capace di amare lo straniero? Le noccioline sono finite e la sua solitudine è vasta come i campi che attraversa. Tutto è desolazione, dice, ma nel suo profondo sa che qualcuno ora vocia di gioia, che in letti di legno opera dell’uomo, di plastica opera delle macchine, d’oro opera degli dei, si sta consumando l’amore, che in tutte le cliniche del mondo camici bianchi annunciano ora morte ora vita. E poi c’è lei. La lei che l’ha condotto al viaggio, il suo pretesto per tornare adulto. Come può la gente credere che i folli non siano felici, che tutta la malinconia non sia un modo tra i tanti di benedire i giorni? Non c’è ora luogo più triste di quella strada vuota, di quel tramonto e i colori pastello che nessuno può guardare con lui, con i capelli in disordine, le guance rosso fuoco, i muscoli sodi, bisogna far ritorno a casa, riempire il vuoto, trovare sguardi, che così si vive.

Giorno nove

Diecimila metri dal suolo, tutte le strade del mondo sotto ai suoi piedi, fuori dal finestrino azzurro di cielo e nuvole bianche a tappeto. Il sole che riflette sul vetro e il suo corpo che cerca una posizione comoda tra la plastica bianca dell’aeromobile. L’hostess in un inglese stentato gli ha proposto riso bianco e pollo con non so quali spezie. Lui annusa la confezione calda, sigillata nell’alluminio, ripensa all’odore delle vie strette, ai volti e ai mercati della piccola città. Chiude gli occhi pronto a entrare nel sonno là per le vie del sogno che ad alta quota si confondono al reale.

Piedi nudi e granelli di sabbia tra i peli del polpaccio, una lunga inspirazione yoga per riempire l’anima dell’aria che scompiglia le onde. E se il bene può entrare dal naso ecco che lui ora ne è colmo in un’estasi che lo porta ad aprire le mani per accogliere il nuovo mondo, sente le vibrazioni del ventre di lei, l’odore caldo della sua pelle, là fino ai luoghi sconosciuti del corpo di una donna giovane dove l’ombra regna e il respiro si fa più denso, i suoi occhi pozzi neri e profondi in cui cadere e intonare canti alla vita, il bacino stretto e degno di abbracci forti, di colpi decisi. Il risveglio è brusco, allacciare le cinture, ci aspetta l’Europa, un’altra città che è stata sua e ora è persa, altre strade che lo condurranno al ricordo. Tutte le domande che verranno, il cazzo che pulsa tra le cosce e il desiderio di santità rimandato al domani. Ora che l’umanità in piedi recupera il bagaglio e aspetta con ansia di tornare sulla terra lui, rimasto seduto, prova un impeto di pietà e compassione per tutti quegli esseri, dal più grasso al più magro, alti o bassi che siano, qualsiasi parola esca dalle loro bocche, i desideri nascosti, i vizi e le insicurezze, le grandi contraddizioni che scandiscono le loro vite, si sente un tutt’uno con le vite degli altri. Non c’è nulla di speciale in me, non sono che una piccola parte del tutto, l’essere uno e indiviso coi miei simili, lupo lasciato indietro dal branco. Animale perso e forse per questo vivo, e affamato, e a suoi agio con i peccati tutti. Trova il viso di lei in una donna persiana seduta ad attendere un bagaglio. Abbandona tutti quei pensieri stupidi, si fa vittima dell’ansia dell’andare, quei giorni nella grande città, ancora lontano da lei, li crede ora uno sbaglio. Ma Luis lo attende fuori dalla porta scorrevole dell’aeroporto, si abbracciano forte e caricato lo zaino sui sedili posteriori, salgono in auto.

Giorno dieci

Che ne dici un caffè? Ti andrebbe un caffè? Ce lo beviamo un caffè? Magari potremmo bere un caffè? Quanti modi per dire la stessa cosa. “On va a prendre un verre?” Qui si fa presto a dire vediamoci, solo le agende non coincidono mai. Luis lo porta al bar in cui avrebbe voluto trascorrere la sera degli spari e del sangue, dell’ubriachezza che in un istante si trasformò in rabbia e poi in disperazione, la notte insonne e la desolazione al mattino, le strade vuote e la coda silenziosa chez le boulanger per addentare un croissant e provare a non pensare all’assurdità del reale. Ci misero un poco ad accordarsi l’anima, lui parlava troppo piano e si guardava intorno, Luis lo investiva di discorsi con l’esuberanza e l’eccitazione di un amico che ha tanto atteso un incontro. Alla seconda bottiglia di vino il vociare che li circondava non dava più fastidio alcuno, erano racconti di un viaggio, del loro amore che avrebbe potuto essere e non era stato, del cuore magnifico di Luis che aveva realizzato il sogno di fondare una comune d’artisti nel verde fuori dalla città grande. Dell’egoismo di Vans – dopo aver ascoltato il racconto anche Luis cominciò a chiamarlo così – e del suo perdersi dietro a mille vite senza sceglierne una. “Capace che ci muori tra le tue stelle cadenti e i tuoi mari, capace che resti solo per sempre.” Ci sarà la natura a consolarmi, l’alba che non abbandona mai il mattino, la notte che è rifugio per tutti, so che non basterà e allora quando non troverò che il vento ad ascoltarmi verranno quelli come te, Luis, gli amici di sempre, gli amati. Lesse una poesia appuntata durante il viaggio spinto dall’ebrezza di quella notte di metropoli e vino, la lingua sciolta disegnava i contorni di una lei finalmente adulta, irraggiungibile forse, ma dall’esistenza vera e complessa. Luis lo guardò con gli occhi di chi ama e tutto comprende, gli accarezzò i capelli, lo baciò sulla fronte con labbra rosse d’uva e candore di fanciullo, disse che quei capelli bianchi segnavano il tempo della saggezza. “Non hai mai avuto muscoli così sodi.” Non sono mai stato quello che sono, disse Vans. Risero, brindarono. Sorpresero le ronde dei topi del Georges Pompidou, rimasero ore su una panchina sul lungosènna a guardare l’acqua scorrere. Mentre la città dormiva due cuori battevano forte e la luna che sconvolge ogni vita guardava dall’alto specchiandosi sugli occhiali di Luis.

Giorno undici

In quelle loro bocche, negli aliti di vino e sigarette, nei loro occhi ormai piccoli e nelle finestrelle della città grande che s’illuminano una dopo l’altra annunciando il nuovo mattino, c’è un mondo fatto di uomini che confondono il tempo: il sonno soltanto quando necessario, luce e ombra, sole e pioggia, freddo, caldo, variabili accolte con gioia per non fare concessioni all’abitudine, per tornare a parlare all’animale che da sempre abita l’umanità intera. Zaini e valigie, i ribelli del nuovo secolo che senza rabbia alcuna ma spinti dalla gentilezza e dalla curiosità rifiutano di entrare in quel meccanismo che costringe a contare le ore, a sentirsi liberi soltanto nel fine settimana, poesie declamate nelle piazze, libercoli scritti a mano, viaggi di un anno e più alla scoperta dello sconosciuto mondo. E follia di musei dati alle fiamme, desiderio del nuovo in tutte le sue forme. A morte Shakespeare, tagliamo la gola al Petrarca! Ridono con le teste ormai pesanti, sulle biciclette prese in prestito dal comune di Parigi fanno ritorno a casa, spingono la porta con le ultime forze, Vans s’addormenta all’istante sul pavimento, Luis lo guarda, vorrebbe stringerlo a sé, accarezzargli il viso, le spalle, la schiena, dormirgli accanto. Rimanda il desiderio in gola e sente lo stomaco bussare forte, corre al bagno e rigetta tutti i pensieri della notte, l’alcol, i sogni e i desideri nella tazza del water. Due colpi d’acqua e tutto scompare. Non si può chiamare notte il sonno di due spiriti ubriachi nelle ore più calde del giorno quando gli operai con le maniche rivoltate fanno a strisce bianche la strada nera e i bambini in sciame con cartelle colorate sulle spalle abbandonano le scuole. Chi troppo sogna dimentica il mondo. C’è una vita dello spirito che fatica a allinearsi al quotidiano, la sfida grande di chi ha coscienza di molto e molto ancora ha da sbagliare. Di chi non accetta l’egoismo e sfiora la strada per non ferirla, rivolge parole buone ai vecchi e fa ridere i piccoli, pazzi che con gesti imprevedibili lanciano scorci di libertà possibili sull’universo intero. Poveri piccoli uomini sconfitti da una notte di slanci e preghiere alla vita, giovani sconfitti dal sonno, che il mal di testa aspetta al risveglio.

Giorno dodici

Tornare, come se tutto si riducesse a un gesto. Ci sono luoghi in cui si può essere felici per un tempo limitato, segnali del proprio corpo da cogliere, pensieri che hanno bisogno di un materasso con impresso il calco della schiena per poi trovare riscontro nel quotidiano esistere. Parigi era tutto per lui: la libertà, l’amore, l’essere sconosciuto tra sconosciuti, il potersi rivelare ogni giorno in una nuova identità, la rive droite e il corso lento del Canal Saint Martin rifugio per pomeriggi inoperosi e notti senza direzioni, quel giorno in cui davanti allo specchio di rue Saint Maur si era rasato i lunghi capelli e tagliato la barba perché sentiva fin tra le dita l’energia forte di una nuova vita che gli si spalancava davanti. Ma il tempo coi suoi giri e la consapevolezza che porta lo conduceva altrove. È cambiato lui, non i luoghi, la febbre del conoscere le esistenze degli altri, le possibilità del vivere adulto, l’essere ovunque da nessuna parte, non gli interessano più. In quella camera cosparsa di vestiti e libri, di polvere e tabacco, in quella camera dove il sole non c’è, chiude lo zaino e indossa scarpe chiuse, nere di corvo e di notte. Milano è lei, lei e tutte quelle come lei, rare e per questo desiderabili, lei diversa da tutte le altre, lei per la quale è pronto a perdere le strade tutte per sperimentare una libertà nuova. Lei e il suo silenzio, lei e quel: sei tornato, io sono qui, che tarda ad arrivare. Lei che cercherà nei vicoli dei Navigli, tra i ristoranti per i turisti col loro pane posso e il risotto precotto, l’elettronica dei club e le magliette a tre quarti dei ragazzini, le barbe curate dei nati negli anni Ottanta. Ora la immagina in bicicletta, gli occhiali da sole a nascondere gli occhi, un cellulare che vibra in una borsa stretta, soltanto delle unghie non sa prevedere il colore. È l’ora, un taxi lo aspetta sotto al portone, ha salutato Luis poche ore prima, un abbraccio lunghissimo e una pacca sulla schiena, un bacio ricevuto sul neo, sono i vizi dell’amico e bisogna accettarli. Bonjour, carica lo zaino nel baule, apre la portiera e via verso l’aeroporto. Dal finestrino semafori e baguette, vestiti a righe e rue lunghissime. Nessuno gli siede accanto, le capre e le noccioline un ricordo sfocato, è una freccia ora, pronta a ficcarsi nel ventre della metropoli e tagliarne il cemento, poi là rimanere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: