Io bevo solo acqua

Io bevo solo acqua.

Pura, limpida, altissima, Levissima, Ferrarelle per le belle, Rocchetta e sei perfetta, san Pellegrino palato fino, san Bernardo, San Francesco, sant’Antonio, sant’Anna, San Giuliano, San Carlo e Santi tutti e Santa tutta l’aqua santa del paradiso che a furia di berla divento santo anche io.

Io bevo solo acqua perché io sono un santo e non cedo ai piaceri dell’alchool io, mica faccio l’amore col sapore io, che l’acqua infatti è inodore incolore e insapore e chi ha mai fatto l’amore col sapore di qualcosa che sapore non ce l’ha?

Bevetevelo voi il vino, quel diavolo rosso che avvelena le tovaglie a quadretti d’anime e coscienze! Se sporchi di vino la tovaglia pure dopo che l’hai lavata la macchia si vede, pure se usi Dash scioglimacchie o cose così, il vino macchia invece l’acqua lava, monda, purifica da tutti i peccati è il Dash scioglimacchie delle coscienze!

Io ho l’anima lavata, pure se non la vedete, ve l’assicuro, l’anima mia è bianca che più bianca non si può. non come lo vostre, tutte macchiate, sporche, unte, bisunte come tovaglie da mettere in lavatrice, ma pure se io ho l’anima lavata e voi no io sono un uomo come voi, bevo l’acqua che potreste bere voi, mi accontento pure dell’acqua del rubinetto, pure dell’acqua piovana, io sono talmente come tutti voi che anche io ho due mani. Non ci credete, voi dite che i Santi ci devono avere mille mani perché i santi sono di tutti, aiutano tutti e danno una mano a tutti che giustamente dite voi se hanno due mani le mani finiscono subito e chi gli dà una mano a tutti gli altri?

Ma questa è fantascienza -dico io-, dove l’avete visto un uomo con mille mani, quello sarà un marziano, uno venuto dallo spazio, io no, io sono nato sulla terra, come voi, mi bevo l’acqua in bottiglia santa santissima ma pure l’acqua del rubinetto e se l’acqua piovana piove io mi bagno, come voi e come voi io ho due mani, ma due mani impegnate!

Ecco, vi faccio vedere: nella destra, mano destra, tengo una spada d’argento, con l’elsa, il manico insomma, d’oro, una spada come la spada di Zorro, di Re Artù, di Carlo Magno, una spada così affilata che manco a guardarla ti fa una Z tutt’addosso.

Se la guardi sei segnato, tagliato, affettato, se la guardi muori e se la tocchi pure perché è affilata.

Nella mano sinistra, ecco qua, nella mano sinistra invece, tengo una bottiglia di vino. Rosso. Alcolico. Tanninico. D.O.C. Non geneticamente modificato. Un vino rosso di qualità.

Ma io sono un santo, io bevo solo acqua.

Allora voi dite, ma se bevi l’acqua che ci fai con in mano il vino?

E’ vero che il vino fa buon sangue, ma a berlo mica a tenerlo in mano.

Dico: vi hanno mai invitato a cena? Che gli porti? Il vino. Mano sinistra: vino per gli amici.

Ora voi direte: se siamo tutti amici perché vai in giro con la spada? S’è visto mai uno invitato a cena che si presenta col vino e con la spada? Al massimo nel medioevo, ai tempi degli antichi romani, mica ora, negli anni zero, gli anni di internet e dei palmari. Al massimo ci vai col computerino portatile, col cellulare Iphone, Ipod. E se uno dice: perché non portiamo dei fiori? Una torta? Cioccolatini? Pasticcini? Una pianta tropicale afrodisiaca al posto del solito vino? “Mettiamolo ai voti.” comincia a dire un altro. E poi si vota e si perde tempo dico io, si porta il vino e non si discute più. Decide uno per tutti! E se qualcuno non è d’accordo c’è la spada. Che pure gli amici possono diventare nemici, il tempo è prezioso, se sceglie uno per tutti si fa prima e allora: mano destra, spada. Uccidi il nemico e brindi con l’amico.

O prima brindi con l’amico, l’amico beve e, lo sapete, in vino veritas, l’amico ubriaco dice sempre la verità e tu scopri se è davvero un amico oppure è un nemico. E se è un nemico c’è la mano destra!
Mano destra uccide. Mano sinistra brinda. La mano sinistra brinda. La mano destra uccide.

Ora voi continuate a dire che mica basta una spada per sconfiggere i nemici, che magari quelli c’hanno la pistola, il fucile, il radar, i sassi, i mitra, i cannoni… voi dite, ci sarà sempre qualcuno più forte, dite voi. E io vi faccio vedere la mani sinistra. Io ho il vino. Se prometti il vino e minacci di spada, mica sei da solo… no. Se prometti il vino alla fine della battaglia i più, uomini infelici, poveretti, disperati, soli e insoddisfatti, sono dalla tua parte, c’hanno bisogno del vino, che il vino ti fa dimenticare i dispiacere che l’acqua fa male e il vino fa cantare. Prometti una bottiglia di vino e sono tutti con te. E la spada non combatte, comanda. Avete capito?

Vino, e spada, dico io. Io sono un Santo, di me ci si può fidare.

Ora voi direte: non s’è mai visto un santo con la spada e la bottiglia, manco in foto, manco negli affreschi dell’antichità.

S’è visto il santo col cagnolino –dico io-, quello con l’agnellino, quello col lupo, il coniglio, il passero, il gallo, l’aquila, le frecce tutt’infilate addosso, la colomba, beh, io c’ho la spada e il vino. Io sono come i santi e più dei santi, io seguo l’esempio ma lo modifico per stare a passo con i tempi, il tutto mentre continuo a bere solo acqua, che lo si dica in giro. Che se io bevo solo acqua posso guidare la macchina, posso stare in piedi su una gamba sola, camminare dritto e senza sbandamenti, se io bevo acqua sono uno prudente, uno di cui ci si può fidare, mica un umbriacone, un beone. Io sono un santo.

Voi continuate a pensare alla spada, vero? E dite bene, dite i santi non usano la violenza come Ghandi.

Ora, Gandhi è santo? S’è mai visto sul calendario San Ghandi, dico, trovatemi uno che si chiama Ghandi… non lo trovate.

I Santi bevono l’acqua, i Santi vivono in funzione del Regno che verrà, i Santi danno da bere agli assetati e consolano gli afflitti, dico, meglio morire subito che soffrire tutta una vita: il vino disseta e la spada consola. Destra, Sinistra.

Ora, direte voi, io sono un genio, non sono uno qualunque, invece no, sono come tutti voi.

Sono quello che beve l’acqua santa santissima del supermercato, ma anche l’acqua del rubinetto, sono quello che quando piove l’acqua piovana si bagna, come tutti voi, ma sono anche quello che vi porta a casa quando bevete troppo, che sceglie quando non sapete scegliere, che vi promette il vino alla fine della battaglia. Sono quello che vi racconta le storie inventate prima di mettervi a letto.

Il bello è che voi ci credete ogni giorno alle mie storie inventate, io vi faccio sognare. Ognuno vede quello che tu pari, pochi sentono quello che tu se’, cito a memoria, io.

Io vi faccio fare i sogni d’oro. Io sono il vostro papà. E papà è come tutti voi.

Ora voi dite che io sono fortunato. Che l’idea del vino e della spada mi è venuta per caso, così, è piovuta dal cielo. Dico sì, dico io, ma la fortuna è come una donna, e per tenerla sotto bisogna starle sopra, batterla. E io che ho le mani impegnate, se non avessi la spada, farei fatica.

Ma io sono come tutti, una volta, tanto tempo fa, anche io avevo le mani libere.

Potevo pure salutare. Fare “ciao” con la mano, come i bambini piccoli.

Io potevo pure abbracciare, stendere le mani e stringere. Potevo accarezzare.

Io potevo pure stringere la mano in segno di stima, d’affetto, rispetto, amicizia, il segno della pace in chiesa la domenica che io andavo alla messa ancora prima di diventare santo.

Io potevo pure lavarmi le mani e così avevo le mani sempre pulite.

Erano impegnate comunque, eh, mani libere, ma impegnate. Mi spiego, ero sempre dietro ad abbracciare, accarezzare, stringere, aiutare. Dammi una mano si dice, no? E io davo la mano, ero santo prima di diventare santo.

Ora però non posso più, ora sono grande, sono un santo di tutti, sono impegnato.

Ora ho le mani legate, legate al vino e alla spada.

Ora non abbraccio più nessuno, le mie mani non stringono altre mani. Uccido o brindo. Mica accarezzo io, non c’ho più bisogno d’accarezzare, d’affetto. No, mi basta il pensiero. Dice: non t’ho regalato niente, cara. Basta il pensiero. Eppoi io sono un sant’uomo, io la mia vita l’ho già regalata a tutti.

Io sono diventato il capo di tutti, il santo del paese. Io possiedo tutto, io posso dire la mia su tutto. Io posso fare quello che voglio, posso far credere a tutti che bevo solo acqua, pure l’acqua piovana, pure l’acqua del water. Io sono il santo di tutti, il patrono del paese. Quello che dico è legge. Quello che faccio libertà.

Non è merito mio, no, che io sono umile, sono un uomo qualunque. Il merito è del vino e della spada. Degli amici e dei nemici. Un bicchiere di vino, un colpo di spada. E’ così che si diventa santi, è facile.

Io lo dico, lo dico perché prima o poi morirò e questa spada e questo vino saranno sepolti con me.

Lo dico perché voglio che al mio funerale non ci veniate a mani vuote. Non vi abbracciate, non vi accarezzate, non fate il segno della pace. Comprate una bottiglia di vino e una spada. E fate gli amici. In vino veritas. Un colpo alla botte e uno di spada. Un colpo alla botte e uno di spada. Un colpo alla botte e uno di spada. Il vino disseta, la spada consola. Un sorso di vino e un colpo di spada. Meno uno. Un sorso di vino e un colpo di spada. Meno due. Meno tre. Meno Quattro… Consolati e dissetati. E sarà la prima volta che il morto farà il funerale a tutta la città!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: