E come i rapper italiani muovi le mani mentre parli. Le città invisibili dei libri che non dimentichi sul mio comodino e tutte le storie che ci siamo inventati quando non siamo mai riusciti ad arrivare a una fine. Ti chiamo soltanto per ricordarti che ci sono e poi mi salti da un argomento all’altro con la naturalezza delle nonne che mettono sul fuoco sempre le stesse moke. Ci sporgiamo dal balcone coi pensieri rivolti alla terra, il pensiero mai nascosto del mettere un punto e poi guardare in alto, scolpire l’orizzonte coi battiti delle nostre ciglia e rompere bicchieri sul tetto per le parole che abbiamo nascosto nelle tasche dei jeans quando ti dicevo telefonami e mi prendevi in giro cantandomi quelle canzoni tristissime degli anni sessanta. Vuoi dirmi che fine ha fatto il lemma noi? Non ho parole per giustificare i miei pressing, la spinta alta delle ali e i centravanti che tornano in difesa. Desideriamo l’estate per vivere questo frattempo e liberarci dai doveri delle sveglie, poi le rotaie non portano mai fino in fondo. E prendiamo le ferie e le dipingiamo di verde o di blu a seconda delle altezze, torniamo a casa con il bagagliaio colmo di ricordi per l’anno a venire. E nei centimetri di pelle scoperta la classifica delle stagioni. Quando basterebbero notti e la mia bandiera alzata in conquista, la forza delle tue labbra e tutti i tuoi profili per farmi scoperchiare le mie magliette larghe e poi stringermi a te, che siamo come le ciminiere delle autostrade, sbuffiamo di bianco per deviare lo sguardo degli automobilisti. Mentre ti circondano i ventri piatti e i muscoli sodi della gioventù isolana e regali le tue labbra lampone alle macedonie dei villaggi. Per tutti gli sguardi che vorrei appiccicarmi alla pelle, gli adesivi che non so scegliere e quella mancanza che mi fa telefonare ai più in ricerca di te. Quando tornerai come le maree e colmerai le mie mancanze, te le ricordi quelle onde che non ci aspettavamo? Quelle dispettose che ci distruggevano i castelli? Improvvise e lente donavano alla sabbia la sua forma originaria. Ci pensa il mare e nelle nostre mani soltanto sale, per la tua lingua lunga e le boccacce che dovresti farmi e invece ti vergogni.
Foto: © Herb Ritts, 1987
Photo editing: Alessandra Tecla Gerevini
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.